Blocco ticket e prenotazioni visite a causa del nuovo nomenclatore tariffario. Cosa succede nelle Asp da qualche giorno

Blocco ticket e prenotazioni visite a causa del nuovo nomenclatore tariffario. Cosa succede nelle Asp da qualche giorno
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
Virgilio SALUTE

A partire da mercoledì 8 gennaio e con prosecuzione giovedì 9, tutte le piattaforme informatiche dell' Asp risultano bloccate, generando un grave disagio per i cittadini e per gli... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Se ne è parlato anche su altre testate

E’ stata convocata d’urgenza l’Assemblea dei Centri di dialisi dell’Ads, l’associazione più rappresentativa in Sicilia, riunita a Palermo. La tempesta perfetta rischia di abbattersi sulla sanità siciliana. (BlogSicilia.it)

07 GEN Decreto Tariffe. Per Ministero nessuna criticità ma per la Fimmg ci sono “difficoltà per fare prescrizioni e nella codifica dei nuovi codici” (Quotidiano Sanità)

E ne paga la relazione medico-paziente, che rischia di diventare sempre più marginale, fra tutte le carte che è richiesto di compilare, il tempo che comporta e le difficoltà tecnologiche che accadono». (La Stampa)

Decreto tariffe. Uap-Federanisap e Aiop: “Chiarezza e trasparenza su reale situazione”

Convocata d'urgenza l'assemblea dei centri di dialisi dell'Ads, l'associazione più rappresentativa in Sicilia, riunita a Palermo. Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Lo ha detto il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, rispondendo alla Camera a una interrogazione, rivolta al ministro della Salute. Le nuove tariffe per le prestazioni sanitarie a carico dello Stato nel complesso sono più remunerative, le risorse guadagnano 550 milioni di euro in più. (Italia Oggi)

"L’eventuale accoglimento della richiesta di sospensiva dell’efficacia del provvedimento impugnato, DM del 25 novembre 2024, da parte del Tar Lazio adito, non comporterebbe l’entrata in vigore del Tariffario del 23 giugno 2023 in quanto lo stesso è stato riformato e sostituito dal DM del 2024, ma la reviviscenza dell’unico tariffario precedente applicabile e cioè il Dm 18 ottobre 2012 (Tariffario Balduzzi)". (Quotidiano Sanità)