A marzo doppia scadenza per l’invio della Certificazione unica

A marzo doppia scadenza per l’invio della Certificazione unica
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altri articoli:
NT+ Lavoro ECONOMIA

Da quest’anno i flussi delle certificazioni uniche ordinarie possono essere trasmessi all’amministrazione finanziaria entro tre distinte scadenze, in funzione della tipologia di reddito certificato. Al classico termine del 16 marzo (slittato al 17 in quanto cadente di domenica) si è aggiunto quello del 31 marzo riservato alle Cu relative a redditi di lavoro autonomo rientranti nell’esercizio di arte o professione abituale, termini entrambi necessari per consentire all’agenzia delle Entrate di acquisire... (NT+ Lavoro)

Ne parlano anche altri media

Dal 17 marzo 2025, i dipendenti pubblici potranno scaricare online la Certificazione Unica (CU) relativa ai redditi percepiti nel 2024. Questo documento, indispensabile per la dichiarazione dei redditi, sarà accessibile esclusivamente tramite il portale NoiPA, garantendo un processo semplice e centralizzato. (Informazione Scuola)

Le Cu attestano i redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo non esercitato abitualmente, i redditi diversi, nonché i corrispettivi ricevuti per le locazioni brevi, percepiti dai loro assistiti. (FiscoOggi)

In particolare, ci si riferisce alle seguenti, tutte fissate al 17 marzo: trasmissione dei dati relativi agli oneri deducibili e detraibili da riportare in dichiarazione da parte dei soggetti obbligati tra cui banche, intermediari finanziari, università, asili, pompe funebri, amministratori di condominio, versamento del saldo IVA 2024, versamento della tassa annuale per la bollatura dei registi e delle scritture contabili. (MySolution)

Le Certificazioni Uniche 2025: le scadenze

La Certificazione Unica (CU) è il documento fiscale che i sostituti d’imposta devono rilasciare ai lavoratori dipendenti, autonomi e percettori di redditi assimilati per attestare i compensi corrisposti e le ritenute operate nell’anno precedente. (InvestireOggi.it)

Continua a leggere l’articolo per scoprire chi deve rilasciare la CU, quali sono le scadenze e cosa fare se si lavora come collaboratore domestico. (Finsenas)

Si avvicinano i termini per la presentazione delle Certificazioni Uniche, quest'anno con alcune novità Seconda novità: i sostituti d’imposta sono esonerati dall’obbligo di certificazione per i compensi corrisposti ai lavoratori autonomi in regime forfetario o di vantaggio: la CU 2025 (relativa al periodo d’imposta 2024) pertanto non è più rilasciata a detti soggetti né viene trasmessa all’Agenzia delle entrate. (FiscoSport)