Rischio climatico: 73.000 imprese sono più esposte, ma 1 su 5 potrebbe investire nella transizione

Rischio climatico: 73.000 imprese sono più esposte, ma 1 su 5 potrebbe investire nella transizione
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
Forbes Italia ECONOMIA

Sono 73.000, secondo un’analisi Cerved, le imprese più esposte al rischio climatico in Italia, in particolare nell’oil&gas (sia estrazione e produzione che raffinazione e commercio), nella produzione di energia, nei settori del cemento, del ferro e acciaio, dei materiali da costruzione, nell’agricoltura. Seguono l’automotive, la chimica, il sistema moda, i trasporti e la logistica. Si tratta di aziende che già presentano debiti per 207 miliardi di euro e che per decarbonizzarsi e raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette al 2050 dovranno sostenere investimenti aggiuntivi per 226 miliardi di euro. (Forbes Italia)

Se ne è parlato anche su altri media

Ben 73mila imprese in Italia sono fortemente esposte al rischio climatico in Italia. Lo rileva una recente indagine di Cerved , realizzata sulla base di dati del 2023 relativi a circa 750mila aziende. Il settore oil&gas è quello che risulta maggiormente esposto al rischio climatico, seguito da produzione di energia, cemento, ferro e acciaio, materiali da costruzione e agricoltura (Insurance Trade)

Carlo Purassanta, Presidente Esecutivo di Cerved, ha dichiarato: "In un contesto globale segnato dal crescente rischio climatico, le aziende sono chiamate ad affrontare sfide senza precedenti. Per raggiungere l'obiettivo del net zero entro il 2050, e sostenere gli ingenti investimenti in tecnologie a basse emissioni, sono necessarie strategia e pianificazione. (Business Community)

Crisi climatica, “non fare” costa più che contrastarla

Queste aziende, che già detengono debiti per un totale di 207 miliardi di euro, dovranno affrontare investimenti aggiuntivi di 226 miliardi di euro per decarbonizzarsi e raggiungere l'obiettivo di emissioni nette zero entro il 2050. (LA STAMPA Finanza)

I disastri naturali sono sempre più frequenti e sempre più devastanti, come vediamo in questi giorni con il rogo di Los Angeles e poco prima con l’alluvione a Valencia. (Vaielettrico.it)