Credito transizione 4.0: come cambia con la legge di bilancio
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La legge di bilancio 2025 in vigore dal 1° gennaio prevede tra le altre, novità per il credito transizione 4.0. Facciamo il punto su questa agevolazione per le imprese e vediamo cosa cambia per il 2025. 1) Credito transizione 4.0: come cambia con la legge di bilancio Prima di specificare le modifiche che si stanno introducendo per il credito transizione 4.0, facciamo un riepilogo delle norme in vigore già prima della legge di bilancio 2025. (Fiscoetasse)
Su altri giornali
207 (Legge di bilancio 2025) sanciscono una ulteriore stretta al credito di imposta per investimenti in beni strumentali introdotto dalla L. Rispetto all’automatismo ed alla semplicità di accesso all’agevolazione dell’origine,… (Fiscal Focus)
Mentre il disegno di legge presentava il testo diviso in titoli e in articoli (divisi a loro volta in commi) correttamente titolati, cosa che consentiva di concentrare l’attenzione su argomenti specifici, il testo approvato prima dalla Camera e poi dal Senato, nella versione emendata in Commissione, presenta un articolato in due parti, con la prima composta da una sola sezione, un solo articolo e 908 commi distribuiti in 173 pagine, e la seconda costituita da una sola sezione con 21 articoli, tutti titolati, a loro volta divisi in commi. (Sanità24)
La Manovra finanziaria per l’esercizio 2025 elimina, a decorrere dal 1° gennaio 2024, l’incompatibilità assoluta originariamente prevista con il credito… . (Fiscal Focus)
È stato istituito un fondo da 9,1 miliardi per il periodo 2025-2029, destinato a sostenere lo sviluppo delle attività imprenditoriali nelle aree svantaggiate del Paese, con agevolazioni anche per l’acquisizione di beni strumentali. (PMI.it)
(l) si precisa che il credito d'imposta è cumulabile con ulteriori agevolazioni previste nell'ambito dei programmi e strumenti dell'Unione europea, a condizione che il sostegno non copra le medesime quote di costo dei singoli investimenti del progetto di innovazione. (MySolution)
Troppo poco rispetto alle aspettative ma anche, probabilmente, rispetto all’attuale momento storico. La Legge di Bilancio 2025 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale e l’unica novità per le aziende è l’IRES premiale. (Informazione Fiscale)