Colpi sole e rash cutanei, i rischi di alcuni farmaci con caldo

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Alcuni farmaci, a causa del loro meccanismo di azione, possono interferire con la termoregolazione o l'idratazione del corpo, peggiorando gli effetti del caldo, come colpi di sole e pressione bassa, o anche causare reazioni sulla pelle. A mettere in guardia è l'Agenzia italiana del farmaco che, con un articolo sul portale online, invita a prestare cautela, d'estate, in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici (www.altoadige.it)
Su altri media
Ma, proprio come noi, anche i farmaci temono il caldo. Ecco perché l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) spiega cosa fare per non farsi trovare impreparati (e lo fa con un podcast e dei post su sito e social, per intercettare gli italiani di tutte le età). (Fortune Italia)
A mettere in guardia è l'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), che attraverso una campagna sui suoi social e informazioni pubblicate sul proprio portale sottolinea che "salute e sicurezza non vanno in vacanza". (BergamoNews)
Introduzione (Sky TG24)

Ecco le categorie che, in base ai meccanismi di interferenza con gli effetti del caldo, possono aggravare gli effetti delle alte temperature sulla salute (Adnkronos)
In questi giorni di sole intenso e temperature elevate, proteggersi dal caldo è fondamentale. Le precauzioni devono essere adottate da tutti, ma particolare attenzione è necessaria per chi assume farmaci o è sottoposto a terapie. (Torino Cronaca)
Non solo le persone, anche i farmaci “soffrono” il caldo. Temperature elevate, umidità e luce solare diretta possono compromettere l’efficacia e la sicurezza dei medicinali, specie in questi giorni segnati da ondate di calore sempre più frequenti e durature. (Doctor33)