Le grandi imprese non pagano tasse. Perciò serve un fisco progressivo

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Studio della Cgia di Mestre sfata il mito che siano gli autonomi i maggiori evasori del Paese: in realtà sono solo poco più del 12%. Spa, srl e cooperative in 25 anni non hanno versato imposte per 822 miliardi di euro.Non tutte le aziende italiane sono uguali in Italia. Lo sa soprattutto il fisco. Q... (La Verità)
La notizia riportata su altri giornali
In modo particolare, nel corso degli ultimi 25 anni, tra il 2000 e il 31 gennaio 2025, l’ammontare totale delle tasse, contributi, imposte, bollette, multe, non riscosse dal fisco o da altri enti ha raggiunto i 1.279,8 miliardi di euro. (Tecnica della Scuola)
Di questi, 822,7 miliardi (64,3%), sono di Spa, Srl, consorzi, cooperative, etc. Altri 300,4 miliardi (23,5%) sono per lavoratori dipendenti, pensionati e altri percettori di reddito. (RaiNews)
Un numero che, rapportato alla popolazione residente, si traduce in un debito fiscale pro capite di 20.469 euro, il quarto più alto d’Italia. (Primonumero)

Negli ultimi 25 anni quasi 3,5 milioni di società di capitali non hanno pagato 822,7 miliardi di euro di tasse, contributi, etc. pari al 64,3% del totale non riscosso dal nostro erario. Il dato, divulgato dalla Cgia di Mestre è dell’Agenzia delle entrate. (L\'Adige di Verona)
Tra il 2000 e il 31 gennaio 2025 l’ammontare complessivo delle tasse, dei contributi, delle imposte, delle bollette, delle multe, non riscosse dal fisco italiano o da altri enti ha raggiunto i 1.279,8 miliardi di euro. (La Nuova Padania)
A fare il punto sull'odierna condizione dell'evasione fiscale è la Cgia che promuove una battaglia in materia di Fisco, iniziata però ben 30 anni fa contro le società di capitali. «Ogni veneto deve al Fisco 14.600 euro». (Il Gazzettino)