Inflazione, Ue avvia infrazione contro Italia su etichettatura prodotti

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione contro l'Italia, in merito all'obbligo di indicazione sui prodotti di quello che di fatto è un aumento implicito dei prezzi: quando il contenuto di prodotto risulta diminuito a parità di prezzo, mentre l'aspetto della confezione appare volutamente invariato.Questa pratica, spesso chiamata "shrinkflation", è utilizzata da anni da diversi produttori, in particolare sui beni alimentari per "cammuffare" quelli che di fatto sono rincari. (Tiscali Notizie)
Se ne è parlato anche su altri media
Ma non ha rispettato le regole Ue sulla modifica delle regolamentazioni tecniche (Il Fatto Quotidiano)
La procedura d’infrazione sarebbe dunque, secondo Bruxelles, un violazione delle norme sul libero scambio delle merci, che creerebbe “disuguaglianza” con gli altri Stati membri dell’Ue nel campo delle etichette sui prodotti di largo consumo. (Economy Magazine)
La misura prevede l’obbligo di indicare in etichetta la riduzione del peso a parità di prezzo e confezione e va a modificare il Codice del consumo all’articolo 15 (introduce un articolo 15 bis) sulle modalità di indicazione del prezzo per unità di misura. (Agenzia askanews)

La Commissione europea ha aperto una procedura d'infrazione contro l'Italia per aver violato le norme Ue sulla libera circolazione delle merci tramite le etichetta obbligatorie per indicare i prodotti colpiti dalla shrinkflation, o in italiano "sgrammatura". (EuropaToday)
L’Italia è finita nel mirino delle decisioni di infrazione adottate periodicamente dalla Commissione europea per intervenire nei confronti degli Stati membri che non rispettano gli obblighi sanciti dal diritto Ue. (QuiFinanza)
Numerosi prodotti hanno subito la riduzione delle quantità di prodotto vendute nelle confezioni senza una analoga riduzione di prezzo al pubblico. Secondo la Commissione europea il nostro Paese non ha adottato misure proporzionate, ostacolando il mercato interno. (Sky Tg24 )