La Bce: l’effetto Trump si è propagato ai titoli dell’eurozona, più sulla Francia
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Roma, 9 gen. – L’aumento dei rendimenti sui titoli di Stato americani, seguito al trionfo alle elezioni presidenziali di Donald Trump “si è propagato ai mercati dei titoli di Stato dell’area euro”, laddove l’annuncio delle elezioni anticipate in Germania “non ha avuto un effetto rilevante”.Le maggiori ripercussioni “sono state osservate per il rendimento dei titoli di Stato decennali francesi, aumentato di circa 5 punti base, in un contesto caratterizzato dall’incertezza sulle prospettive di bilancio del paese”. (Agenzia askanews)
Su altre testate
I rischi per la crescita economica dell'Eurozona restano orientati verso il basso, mentre l'inflazione potrebbe collocarsi su livelli più elevati se i salari o i profitti aumentassero più di quanto anticipato. (LA STAMPA Finanza)
Nella riunione del 12 dicembre 2024 il Consiglio direttivo ha deciso di ridurre di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della BCE. (Banca d'Italia)
Roma, 9 gen. (Gazzetta Matin)
“Ancora una volta, ci troviamo di fronte a una situazione in cui i dati trasmessi in Regione sul San Benedetto risultano palesemente falsati. Non è la prima volta che accade: già alcuni anni fa, la Dir. (Frosinone News)