ALMAGAL rivela come si sono formate e si formano le stelle nella nostra galassia

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Osservare le fucine cosmiche dove nascono le stelle, scrutando le nubi molecolari, giganteschi agglomerati di gas e polveri che popolano il cosmo. Questo è l'obiettivo di ALMA, il grande radiotelescopio situato nel deserto di Atacama, in Cile. Alla scoperta delle fucine cosmiche: ALMA svela i segreti della formazione stellare Grazie al suo lavoro pionieristico, sono stati ottenuti i primi risultati del progetto internazionale ALMAGAL, il più ampio censimento mai realizzato delle regioni di formazione stellare. (METEO.IT)
La notizia riportata su altri giornali
Il progetto AlmaGal inizia a fornire nuove e decisive informazioni su come si formano le stelle nella nostra galassia, osservando più di mille regioni di formazione stellare con un livello di dettaglio senza precedenti. (Media Inaf)

I risultati iniziali del progetto ALMAGAL, guidato dall'INAF, svelano che la densità del materiale nelle nubi molecolari influenza la formazione di stelle, fornendo nuove informazioni sui processi cosmici (Adnkronos)