Lavoratori turismo e ristorazione, più soldi in busta paga e detassazione delle mance: ecco le novità della manovra 2025
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Per chi lavora nell'articolato mondo del turismo e della ristorazione sono in arrivo due nuove misure, che garantiranno una busta paga più alta. Ecco cosa cambia con la legge di Bilancio 2025 Negli ultimi anni turismo e ristorazione hanno visto un aumento delle opportunità di lavoro , pur con una diffusa difficoltà nel reperire personale qualificato. E, se è vero che c'è chi non gradisce i turni di lavoro talvolta molto impegnativi, chi preferisce non lavorare nei fine settimana e chi è alla ricerca di una retribuzione più consistente, è però altrettanto vero che i lavoratori di questi settori potranno giovarsi delle novità varate dalla legge di Bilancio 2025. (Brocardi.it)
Se ne è parlato anche su altri media
qual è la posta in gioco Tavolo Santanchè-associazioni: (L'Agenzia di Viaggi Magazine)
La legge di bilancio 2025 estende la detassazione con aliquota agevolata (5%) dal 25% al 30% del reddito percepito nell’anno e alza da 50 mila a 75 mila euro la soglia di reddito per l’esenzione fiscale. (Italia Oggi)
Il monitoraggio e l’applicazione della disciplina sulla tassazione agevolata delle mance percepite dal personale del turismo, dell’ospitalità alberghiera e della ristorazione, ampliata dalle disposizioni dell’ultima legge di bilancio è stato il tema al centro del tavolo tecnico che si è tenuto nella sede del dicastero del Turismo tra la ministra Daniela Santanchè, l’Associazione Bancaria Italiana (Abi), l’Associazione Italiana Prestatori Servizi di Pagamento (Apsp), e le principali associazioni di categoria. (Travelnostop.com)
Il tavolo tecnico ha affrontato il monitoraggio e l'applicazione della disciplina sulla tassazione agevolata delle mance percepite dal personale del turismo, dell'ospitalità alberghiera e della ristorazione, ampliata dalle disposizioni dell'ultima legge di bilancio". (LA STAMPA Finanza)
Dal tavolo tecnico è emersa la grande soddisfazione per i contratti di sviluppo che, in seguito all’ultima legge di bilancio, sono stati messi per la prima volta in capo al Ministero del Turismo. (Taranto Buonasera)
Mercoledì si è tenuto a Roma un tavolo tecnico del ministero del Turismo con le principali associazioni di categoria del comparto. Per l’Appennino tosco-emiliano era presente Andrea Formento di Federfuni Italia che ha rappresentato gli operatori del nostro settore invernale. (il Resto del Carlino)