Cecilia Sala diventa il simbolo della forza di raccontare (di L. De Fusco)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
“Non vedo l’ora di riprendere a raccontare storie“. Questa frase conclusiva della prigionia di Cecilia Sala fa il paio con un’altra pronunciata invece nel pieno della sua reclusione. Nei pochi minuti di conversazione telefonica che ha avuto col suo compagno, ha fatto a tempo a chiedergli di leggere lo stesso libro che stava leggendo lei, in modo da poter condividere, anche… (L'HuffPost)
Ne parlano anche altre fonti
Gli interrogatori, ogni giorno, per le prime due settimane. ROMA — La luce sempre accesa nella cella. (la Repubblica)
– Ambasciatore Giampiero Massolo, quello di Cecilia Sala è stato un caso diplomatico delicato e a lieto fine in tempi inaspettatamente brevi? “Sicuramente – spiega l’ex segretario generale della Farnesina, già direttore del Dis e autore di Realpolitik. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Lo chiarisce il Ros con una nota di smentita alle notizie circolate su un fascicolo aperto dalla procura di Roma per accertare la genesi e lo sviluppo della detenzione della 29enne a Teheran, fino alla liberazione di tre giorni fa in una operazione congiunta di intelligence e iniziativa politica. (Corriere Roma)
La smentita del Ros Il racconto di Cecilia Sala (Virgilio Notizie)
Lo ha affermato Antonio Tajani, vicepremier e ministro degli Esteri, prima dell’avvio della kermesse di Forza Italia ‘Azzurri in vetta’ a Roccaraso e Rivisondoli. Cecilia Sala è stata restituita alla sua famiglia in tempi molto brevi, tutto quello che abbiamo detto si è avverato, non serviva fare clamore durante questa vicenda”. (Agenzia askanews)
Lo chiarisce lo stesso Reparto operazioni Speciali del’Arma, sottolineando che «non sono in corso indagini», né sono state date «specifiche deleghe in relazione alla vicenda che ha interessato, nei giorni scorsi, la signora Cecilia Sala». (Corriere Roma)