Legge sul fine vita in Toscana, c'è l'ok del consiglio di garanzia: cosa succede adesso

Legge sul fine vita in Toscana, c'è l'ok del consiglio di garanzia: cosa succede adesso
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere Fiorentino INTERNO

La legge sul fine vita della Toscana, la prima approvata da un Consiglio regionale su questo tema in Italia, entrerà in vigore. Il ricorso presentato dal centrodestra toscano, sollevato riguardo al sospetto che la norma non fosse in conformità dello statuto regionale, è stato infatti respinto. In particolare il collegio di garanzia chiamato ad esprimersi dopo l’approvazione della legge in Consiglio regionale - approvata dal Pd e dal M5s, col voto contrario del centrodestra - ha deciso all'unanimità che il testo «non presenta le violazioni statutarie prospettate e che dunque, in relazione ai profili contestati, è conforme allo Statuto». (Corriere Fiorentino)

Su altri media

I ringraziamenti di Mazzeo E’ Antonio Mazzeo, … (La Repubblica Firenze.it)

Ieri il collegio di garanzia della Regione Toscana, organo ausiliario regionale chiamato a valutare la conformità allo Statuto delle leggi approvate in Toscana, ha deciso all'unanimità che le legge sul fine vita approvata dall'Assemblea toscana a febbraio scorso "non presenta le violazioni statutarie prospettate e che dunque, in relazione ai profili contestati, è conforme allo Statuto". (gonews)

Vanessa Camani, capogruppo del Partito Democratico in Veneto, ha lanciato un appello al presidente Luca Zaia, sollecitandolo ad affrontare la questione del fine vita con serietà e senza più calcoli politici. (Oggi Treviso)

�� Collegio garanzia: ok a legge Toscana sul fine vita

Il Collegio di Garanzia Statutaria ha confermato la piena conformità della legge sul fine vita allo Statuto regionale, respingendo il ricorso presentato dal centrodestra. Questo passaggio fondamentale attesta la validità del lavoro svolto dalla III Commissione e dal Consiglio Regionale della Toscana (LAPRESSE)

Martedì 18 marzo a Firenze l'evento organizzato dalla Conferenza episcopale toscana per parlare di aspetti medici, etici, giuridici Dopo i saluti introduttivi del presidente della Cet card. Augusto Paolo Lojudice, del vescovo delegato per la pastorale della salute Andrea Migliavacca e dell’arcivescovo di Firenze Gherardo Gambelli, si entrerà nel cuore del tema con gli interventi. (Toscanaoggi.it)

ll collegio di garanzia della Regione Toscana, organo ausiliario regionale chiamato a valutare la conformità allo Statuto delle leggi approvate in Toscana, ha deciso all’unanimità che le legge sul fine vita approvata dall’Assemblea toscana a febbraio scorso “non presenta le violazioni statutarie prospettate e che dunque, in relazione ai profili contestati, è conforme allo Statuto”. (Controradio)