Come risparmiare sulla bolletta del gas: 5 consigli efficaci contro i rincari 2025

Come risparmiare sulla bolletta del gas: 5 consigli efficaci contro i rincari 2025
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Consumatori ECONOMIA

L’aumento del 3% sulla bolletta del gas annunciato da Arera dal 1° febbraio 2025 comporta una spesa aggiuntiva di 42 euro all’anno per la famiglia tipo che consuma 1100 metri cubi. Secondo i nostri calcoli, la spesa annuale per il gas sfonda quota 1.435 euro, che sommati ai costi dell’elettricità porta a oltre 2.000 euro di spese energetiche. Come difendersi da questi rincari? Ecco 5 strategie pratiche per ridurre i consumi di gas e alleggerire l’impatto sul bilancio familiare. (Consumatori)

Su altri giornali

Milano – Secondo l’analisi di Facile.it, nel 2024 le famiglie residenti in Calabria con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 799 euro per la bolletta della luce e 990 euro per quella del gas. (Corriere di Lamezia)

Come risparmiare sulla bolletta della luce: 5 consigli efficaci Ridurre l'importo della bolletta della luce è un obiettivo sempre più attuale per le famiglie, soprattutto in un contesto... (Virgilio)

La provincia di Lucca è l’area della Toscana in cui in media, lo scorso anno si è speso di più per le bollette. Lo rivela un’analisi di Facile.it, che sottolinea come, nel 2024, le famiglie con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 831 euro per la bolletta della luce e 1.447 euro per quella del gas. (LuccaInDiretta)

Bollette, la prossima sarà una ecatombe | Se continua così sarà un bel guaio: il Governo deve muoversi subito

Leggi tutta la notizia L'aumento è del 6 per ... (Virgilio)

Secondo l’analisi di Facile.it, in Toscana nel 2024 le famiglie con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 799 euro per la bolletta della luce e 1.336 euro per quella del gas. (gonews)

Negli ultimi anni, molte famiglie si sono trovate a dover affrontare spese sempre più elevate, con un impatto significativo sul bilancio domestico. (Building CuE)