L'Italia rassicura Zelensky. "Il sostegno è costante"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Faccia tirata, occhiaie, la solita felpa militare, una nuvola di uomini armati intorno. Biden non c'è, è rimasto a Washington perché la California è in fiamme, e così il vertice trilaterale è saltato, ma Volodymyr Zelensky sembra comunque «molto soddisfatto». Ha incontrato la Meloni. È stato ricevuto al Colle. Ha incassato l'appoggio pieno dell'Italia. Giorgia? «Mi fido di lei», racconta infatti al Messaggero mentre nella notte romana rientra nel suo albergo di fronte a Villa Borghese (il Giornale)
Su altri giornali
Il presidente ucraino Zelensky ha annunciato che due soldati nordcoreani sono stati catturati nella regione russa di Kursk e ora sono diretti a Kiev dove saranno interrogati dai servizi segreti: "Il mondo deve sapere la verità su ciò che sta accadendo". (Fanpage.it)
Il milite ha detto che le forze nordcoreane hanno subito “pesanti perdite durante i combattimenti”. L’NIS ha dichiarato che continuerà a collaborare con Kiev per condividere le informazioni sui combattenti nordcoreani in Ucraina. (RSI)
Questo il messaggio che il presidente ucraino Volodymyr Zeklensky ha portato con sé nella sua visita in Italia, dove è arrivato ieri sera dopo aver partecipato alla 25esima riunione del Gruppo di contatto per l'Ucraina nel "formato Ramstein", dal nome della base americana in Germania dove si svolge. (Adnkronos)
"Sono lietissimo di accoglierla nuovamente al Palazzo del Quirinale: lei ieri ha visto la presidente del Consiglio e anch'io le confermo la determinazione dell'Italia a mantenere pieno, inalterato e costante sostegno all'Ucraina contro l'aggressione della Federazione Russa". (Secolo d'Italia)
Una seconda pelle per l’uomo in guerra contro Vladimir Putin da quasi tre anni. Venti uomini in tenuta militare presidiano la hall del Parco dei Principi. (ilmessaggero.it)
C’era una presenza invisibile ma incombente, nell’incontro di ieri tra Sergio Mattarella e Volodymyr Zelensky. Il suo nome è stato pronunciato, ma solo en passant, dal presidente ucraino, per esprimere la speranza che la nuova amministrazione americana non interrompa gli aiuti al suo Paese. (Corriere della Sera)