GRANDE FREDDO in vista per San Valentino: il vortice POLARE si spacca

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
MeteoLive.it INTERNO

L’inverno è appeso ad un filo. Se il peggioramento del prossimo fine settimana, con un po’ di neve a bassa quota solo sull’estremo nord-ovest, sembra destinato a richiamare per l’ennesima volta venti di Scirocco e aria mite sull’Italia, se la successiva spinta delle correnti orientali sarà modesta come sembra e il freddo destinato ad entrare decisamente confinato alle quote superiori, entro metà mese potrebbe verificarsi un evento che, se confermato, porterebbe invece ad uno sconquasso sui cieli d’Europa e sarebbe finalmente in grado di determinare un episodio di chiaro stampo invernale. (MeteoLive.it)

Ne parlano anche altre testate

Nelle prossime settimane l'aumento dei flussi di calore verso la stratosfera artica potrebbe indebolire il vortice polare stratosferico, con effetti a cascata sull'area temperata che potrebbe aprire a scenari gelidi. (Ilmeteo.net)

Stiamo monitorando con particolare attenzione quello che potrebbe accadere nelle prossime settimane e arrivano segnali che l’Inverno sembra intenzionato a mostrare il suo volto più rigido e nevoso. (Meteo Giornale)

Che gran parte dell’Europa e anche diverse aree del Mediterraneo, possano andare incontro ad una fase di tempo instabile, ma anche piuttosto freddo, emerge sempre più dalle simulazioni dei modelli matematici. (Meteo Giornale)

In queste ore il vortice polare si presenta nettamente più debole del solito, a causa della presenza di un’imponente anticiclone sull’Europa settentrionale, sostenuto anche dall’alta pressione russo-siberiana, che continua imperterrita a destabilizzare questo vasto vortice freddo che avvolge il Polo Nord. (Meteo Giornale)

Anomalia climatica sopra al Polo Nord: stratwarming (riscaldamento stratosferico) Qualcosa di anomalo sta per accadere sopra al Polo Nord: un riscaldamento improvviso, denominato in termine tecnico, in grado di portare alla rottura (o split) il Vortice Polare entro la metà di febbraio con conseguenze dirette poi sul tempo atteso in Europa in Italia (iLMeteo.it)

Il meteo invernale assume un ruolo fondamentale nella comprensione dei cambiamenti atmosferici su larga scala. Questo fenomeno, che coinvolge la zona atmosferica superiore, potrebbe condurre a una notevole espansione del freddo verso la regione troposferica, dove si manifestano i più comuni fenomeni meteo. (Tempo Italia)