L’Oscar della fisica agli scienziati baresi guidati da Roberto Bellotti. “Qui ricerca di qualità”

L’Oscar della fisica agli scienziati baresi guidati da Roberto Bellotti. “Qui ricerca di qualità”
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre notizie:

Bari si conferma protagonista della ricerca scientifica internazionale. Il Dipartimento interuniversitario di fisica dell’Università e del Politecnico di Bari (Dif), guidato dal professor Roberto Bellotti, ha avuto un ruolo centrale in tre degli esperimenti premiati con il Breakthrough prize in Fundamental physics, uno dei riconoscimenti più prestigiosi nel settore: vale tre milioni di dollari. Q… (la Repubblica)

Su altre fonti

Il dipartimento interuniversitario di Fisica dell'Università e del Politecnico di Bari ha infatti collaborato a tre dei quattro grandi esperimenti del Large hadron collider, il potente acceleratore di particelle del Cern di Ginevra, vincitori del Breakthrough prize in fisica fondamentale, del valore di tre milioni di dollari. (RaiNews)

L'Università di Torino si erge come protagonista in un evento di portata storica nel mondo della fisica delle particelle. Questo premio rappresenta il più grande sforzo collettivo nella storia della fisica, coinvolgendo 13.508 fisici da oltre 70 paesi. (Torino Cronaca)

Il Breakthrough Prize in Fundamental Physics 2025 è stato assegnato alle collaborazioni scientifiche degli esperimenti ALICE, ATLAS, CMS e LHCb all’acceleratore LHC, Large Hadron Collider, del CERN. (INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Fisica e progetti da Oscar, anche 68 scienziati baresi nella ricerca d’eccellenza

Il premio, che ammonta a 3 milioni di dollari, è stato assegnato per le "misure dettagliate delle proprietà del bosone di Higgs che confermano il meccanismo di rottura della simmetria nella generazione della massa, la scoperta di nuove particelle fortemente interagenti, lo studio di processi rari e dell'asimmetria materia-antimateria, e l'esplorazione della Natura alle distanze più brevi e nelle condizioni più estreme presso il Large Hadron Collider del CERN". (Università di Bologna)

Condividono il premio con gli oltre 13.500 ricercatori da più di 70 Paesi che hanno contributo all’avanzamento della conoscenza sulle interazioni fondamentali delle particelle elementari. (La Gazzetta del Mezzogiorno)