Piano Auto, Urso: servono neutralità tecnologica e risorse per il Made in Europe

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Si torna a parlare del Piano d'Azione che la Commissione Europea ha presentato una settimana fa per il rilancio del settore automotive, piano che sta continuando a far discutere il mondo politico . Sul tema è infatti tornato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, intervenendo oggi al Consiglio Competitività di Bruxelles. Il ministro Urso, nel corso del suo intervento, ha ribadito che il Clean Industrial Deal va rapidamente tradotto in azioni concrete, con tempi certi e risorse adeguate. (HDmotori)
Ne parlano anche altre fonti
Il vertice della 'Cabina Economica del Nord Ovest' a Brescia ha visto protagonista l'assessore Guido Guidesi, che ha lanciato un chiaro messaggio: la transizione ecologica dell'automotive non può trasformarsi in un'imposizione tecnologica che rischia di favorire la concorrenza cinese. (Automoto.it)
L’Unione Europea punta sul leasing sociale per rendere più accessibili le auto elettriche ai redditi bassi. Il piano prevede incentivi economici e il supporto del Fondo sociale per il clima. (Moveo)
“Il Clean Industrial Deal va rapidamente tradotto in azioni concrete, con tempi certi e risorse adeguate”. Il riferimento è al nuovo piano industriale presentato dalla Commissione europea per coniugare competitività e decarbonizzazione, entro cui si dovrà collocare lo sforzo europeo per revitalizzare il settore dell'automotive. (Il Messaggero - Motori)

Il nuovo “Industrial Action Plan for the European Automotive Sector”, documento che delinea le strategie per il futuro dell’industria automobilistica, con un focus su transizione ecologica, competitività e sostenibilità economica, è stato prima annunciato dalla presidente Ursula von der Leyen, poi ufficialmente presentato (mercoledì 5 marzo) dal commissario europeo per i trasporti Apostolos Tzitzikostas. (IdeaWebTv)
A Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il ministro Urso e la sottosegretaria Fausta Bergamotto hanno presieduto il tavolo nazionale automotive, occasione per presentare all’intera filiera automotive, con Anfia e altre associazioni di categoria, le imprese del settore auto e della componentistica e alle parti sociali, l’esito della trattativa sul non paper italiano in Europa per superare il Green Deal e i piani di governo sul sostegno alle imprese. (Auto.it)
È quanto ha affermato, secondo quanto si apprende, il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, al Tavolo Automotive in corso a Palazzo Piacentini. Abbiamo chiesto per primi all'Europa che un piano incentivi alla domanda sia realizzato, invece, a livello europeo, che incentivi in modo omogeneo e costante l'acquisto di veicoli ecologicamente sostenibili, non necessariamente elettrici, e questa nostra indicazione si sta facendo strada a Bruxelles". (Adnkronos)