Maltempo in Emilia Romagna. De Pascale: "A pieno regime la macchina della Protezione civile. Massima attenzione sui corsi d'acqua della Bassa Romagna e del bolognese"

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Attenzione massima sui corsi d’acqua, in particolare nel bolognese e nella bassa Romagna, tutti i Centri operativi aperti, a partire da quello regionale, per monitorare in tempo reale l’andamento della situazione meteorologica e in molti comuni sono stati disposte evacuazioni preventive e allestiti centri di prima accoglienza per i cittadini. In Emilia-Romagna è operativa al cento per cento la macchina della Protezione civile in vista dell’allerta rossa per i forti temporali previsti per la nottata e la giornata di domani. (ravennanotizie.it)
Ne parlano anche altre fonti
Continua l'allerta meteo rossa in Toscana, con zone a rischio idraulico segnalate nelle province di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa. Nel fiorentino sono iniziate le prime evacuazioni con situazioni critiche nelle località di Sesto, Campi, Calenzano, Scarperia, San Piero, Marradi. (Il Giornale d'Italia)
È trascorsa sotto la pioggia battente la nottata in Emilia Romagna, dove la Protezione civile ha emesso l’allerta rossa per il forte maltempo per la giornata di oggi, venerdì 14 marzo, per i rischi legati al livello dei fiumi e alle criticità idrogeologiche. (Adnkronos)
Ai cittadini si raccomanda di non recarsi in garage, cantine, parchi (che sono chiusi su ordinanza oggi insieme alle scuole) e di spostarsi solo se "indispensabile". Già per tutta la notte sono stati monitorati fiumi e torrenti. (Tuttosport)

Il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci ha firmato il decreto dello stato di mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale di Protezione civile per la Regione Emilia Romagna. (La Provincia di Cremona e Crema)
Si sono svolti nei giorni scorsi, nei plessi di Giovanni Paolo II e Don Guanella, i primi incontri del Progetto di Educazione Stradale redatto e concordato tra le Docenti e la Polizia Municipale di Ferentino. (Frosinone News)
– “Lo stato di allerta prosegue e va mantenuta la massima prudenza. Non usa mezzi termini Pierlugi Randi, presidente dell’Associazione meteo professionisti. (il Resto del Carlino)