Partite iva: sono in arrivo i controlli incrociati

Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’Agenzia delle Entrate ha avviato una serie di controlli incrociati su fatture elettroniche, corrispettivi e dichiarazioni IVA 2022. Saranno notificate lettere di compliance in caso di irregolarità ai possessori di partita IVA. Sulla base di quanto previsto dal provvedimento n. 176284/2025, l’Agenzia delle Entrate, notificherà comunicazioni di irregolarità ai possessori di partita IVA per l’anno d’imposta 2022. (Fiscomania)
Ne parlano anche altri media
In arrivo le lettere dell’Agenzia che consentono ai contribuenti di sanare, con sanzioni ridotte, eventuali errori rilevati nella dichiarazione Iva 2022, chiedere al fisco dei chiarimenti sulla propria posizione, fornire dei dati di cui l’amministrazione finanziaria non è a conoscenza. (FiscoOggi.it)
Ho erroneamente elaborato la liquidazione Iva e, quindi, erroneamente compilato la Lipe (liquidazione periodica) del primo trimestre 2024 di un soggetto in contabilità semplificata, con il metodo della ventilazione dei corrispettivi. (Il Sole 24 ORE)
La procedura finalizzata all’adempimento spontaneo relativa alle anomalie dichiarative Iva del periodo d’imposta 2022, oggetto del recente Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 11 aprile 2025, potrebbe costituire per il contribuente un utile strumento di supporto se la relativa… (Fiscal Focus)

L’11 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento n. 176284, dando ufficialmente il via a una nuova tornata di comunicazioni indirizzate ai soggetti titolari di partita IVA. (Investireoggi -)
L'obiettivo è individuare eventuali irregolarità tra fatture elettroniche, corrispettivi e dichiarazioni IVA risalenti all'anno 2022. L’Agenzia delle Entrate ha dato il via a una nuova campagna di controlli mirati sulle partite IVA. (QuiFinanza)
Nuove lettere di compliance Iva. La comunicazione ha lo scopo di promuovere l’adempimento spontaneo; a seguito del ricevimento, infatti, i contribuenti possono correggere l’eventuale violazione commessa ... (Il Sole 24 ORE)