Terremoto ai Campi Flegrei, chiusi i siti archeologici per verifiche di sicurezza

Terremoto ai Campi Flegrei, chiusi i siti archeologici per verifiche di sicurezza
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilmattino.it INTERNO

Un terremoto di magnitudo 3.0 ha scosso i Campi Flegrei nella notte, con epicentro nell'area della Solfatara. La scossa principale, registrata alle 03:04 dall'Osservatorio Vesuviano, è stata seguita da altri eventi sismici minori, causando preoccupazione tra i residenti di Pozzuoli, Bacoli e della zona occidentale di Napoli. In via precauzionale, il Parco Archeologico dei Campi Flegrei ha disposto la chiusura temporanea di tutti i suoi siti, tra cui l’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, il Parco Archeologico di Cuma e le Terme Romane di Baia. (ilmattino.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

O meglio: un modo per esorcizzare la paura in un territorio interessato da una profonda crisi bradisismica, che rischia di influenzare, eccome, anche il settore del commercio.Di qui l'idea, certamente originale, del locale "Mapò Wine & Food", il bistrot di Pozzuoli gestito da Valentina Mirabella e sua figlia Adriana: "Ai nostri c… (La Repubblica)

Il Comune di Pozzuoli riferisce: «In considerazione di quanto sopra esposto l’Amministrazione Comunale insieme alla Protezione Civile del comune di Pozzuoli segue da vicino l’evolversi dello sciame sismico in atto e fornirà successivi aggiornamenti fino a conclusione del fenomeno. (ilmattino.it)

L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato che a partire dalle ore locali 6.25 di oggi, mercoledì 12 marzo, è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei. All’orario di emissione della nota erano stati rilevati in via preliminare 5 terremoti con magnitudo con una magnitudo massima di 1.7. (Fanpage.it)

Campi Flegrei, in corso uno sciame sismico

Il bradisismo non dà tregua ai Campi Flegrei, dove in queste ore è in corso un nuovo sciame sismico. Leggi tutta la notizia (Virgilio)

La più intensa è stata alle 3.04, secondo quanto rilevato dai sismografi dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, e ha avuto magnitudo 3.0, con epicentro alla Solfatara e ipocentro a due chilometri di profondità. (Corriere della Sera)

Consiglio comunale a Napoli per fare il punto sulla situazione nell'area interessata da mesi dal bradisismo. Fabio Ciciliano chiarisce livelli di allerta e misure di sicurezza (AGI - Agenzia Italia)