Ma vogliamo parlare di Thuram? Quelle esclusioni adesso fanno ancora più 'male'
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Tra il rammarico per l'ennesimo vantaggio sprecato , la lotta Champions sempre più equilibrata, l'incredulità per l'occasione fallita da Alberto Costa e la frustrazione per il nuovo infortunio muscolare che questa volta ha colpito Cambiaso, non si è parlato abbastanza di Khephren Thuram. Allora parliamone, perché quando sta per concludersi il campionato, il francese è sempre di più una delle poche note positive della stagione e delle ultime campagne acquisti. (il BiancoNero)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Ultimissime Juve LIVE, tutte le notizie del giorno in tempo reale. Le ultime ore della giornata in casa bianconera Ultimissime... (Juventus News 24)
Fari puntati, naturalmente, sul duello in mezzo al campo tra Mattéo Guendouzi e Khephren Thuram . In palio, oltre al quarto posto, una chiamata a giugno tra i convocati di Didier Deschamps per le qualificazioni alla Coppa del Mondo 2026. (Tuttosport)
La stagione del Napoli prosegue al meglio, ma intanto la società è focalizzata anche sul futuro. In modo particolare, i dirigenti starebbero seguendo i profili che potrebbe aumentare la forza della rosa partenopea. (Spazio Napoli – News Napoli Calcio e Calciomercato Napoli)
Le tecnologie di modifica della radiazione solare sono rimaste a lungo tabù, ma ora suscitano sempre più interesse per contrastare il cambiamento climatico. Jon G. Fuller / Vwpics / Science Photo Library Giocare col sole per raffreddare la Terra: azzardo o necessità per il clima? (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)
L’ultima, rilasciata dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni all’Adnkronos il 2 maggio scorso, ha il sapore di un messaggio cifrato. Apparentemente rassicurante, nei toni moderati e istituzionali, ma nelle pieghe del linguaggio si nasconde una linea di faglia ben precisa: “Nessuno si azzardi a pensare a governi tecnici o soluzioni di palazzo. (Il Giornale d'Italia)
Giocare col sole per raffreddare la Terra: azzardo o necessità per il clima? Le tecnologie di modifica della radiazione solare sono rimaste a lungo tabù, ma ora suscitano sempre più interesse per contrastare il cambiamento climatico. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)