Siria: dopo Assad, le mille e una Siria
Articolo Precedente
Articolo Successivo
In Siria la situazione politica ha subito un mutamento drastico ed epocale. Dopo quasi quattordici anni di conflitto, il 27 novembre 2024 una coalizione di ribelli diretta da Hay’at Tahrir al-Sham (Hts) ha lanciato un’offensiva militare su vasta scala che nell’arco di pochi giorni ha provocato il collasso del regime del presidente Bashar al-Assad, la cui famiglia era al potere in Siria dal 1970, e del suo partito, il Ba’th, che dominava la scena politica nazionale dal 1963 (ISPI)
La notizia riportata su altre testate
Il leader siriano Ahmed al-Sharaa è andato in Arabia Saudita per la sua prima visita ufficiale. In programma c'è un vertice con i massimi funzionari sauditi. "Il presidente Ahmed al-Sharaa e il ministro degli Esteri Asaad al-Shaibani incontreranno nella capitale saudita Riyadh il principe ereditario Mohammed bin Salman", si legge in una dichiarazione dell'ufficio di Sharaa, come riporta l'agenzia di stampa Rudaw. (Il Sole 24 ORE)
Durante l'incontro con Erdogan «saranno discussi tutti gli aspetti degli ultimi sviluppi in Siria e saranno valutate le misure congiunte che entrambi i Paesi dovranno adottare per la ripresa economica, la stabilità sostenibile e la sicurezza in Siria», si legge in un comunicato della presidenza della Repubblica di Ankara che annuncia la visita. (Corriere del Ticino)
Alla fine è arrivata una vera e propria incoronazione: Al Golani si è autoproclamato Presidente ad interim della Siria. Contestualmente sono stati dichiarati dissolti l’esercito siriano del precedente regime, tutte le sue agenzie di sicurezza, nonché il partito Baath e tutti gli altri partiti del Fronte Nazionale Progressista che guidava il paese. (Contropiano)
Il nuovo governo siriano ha annunciato un piano radicale di ristrutturazione economica, che prevede il licenziamento di un terzo dei dipendenti pubblici e la privatizzazione di aziende statali che hanno dominato l’economia sotto il governo della famiglia al-Assad. (Notizie Geopolitiche)