“Emilia Pérez”, un musical doloroso e commovente
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Emozioni forti nel weekend in sala con “Emilia Pérez” di Jacques Audiard e “Here” di Robert Zemeckis, due film toccanti che sono i grandi protagonisti tra le novità al cinema della settimana. Presentato in concorso al Festival di Cannes 2024, dove ha vinto un premio collettivo per il suo cast femminile, “Emilia Pérez” ha poi ottenuto numerosi altri riconoscimenti, tra cui quattro Golden Globe per il miglior film nel gruppo commedie e musical, il miglior film di lingua non inglese, la miglior canzone originale e la miglior attrice non protagonista (Zoe Saldaña). (Il Sole 24 ORE)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Robert Zemeckis riunisce Tom Hanks e Robin Wright (dai tempi di “Forrest Gump”) in “Here”, riflessione sulla vita, ispirata dalla graphic novel di Richard McGuire, utilizzando un’unica inquadratura statica per tutta la durata del film (o quasi). (Il Nord Est)
Durante la cerimonia del New York Film Critics Circle, Pattinson ha elogiato non solo Corbet, ma anche le performance degli attori, in particolare quella di Adrien Brody. “The Brutalist” ha già conquistato diversi premi e sta attirando l’attenzione come uno dei migliori film della stagione. (SofiaOggi.com)
Apriamo la rassegna della settimana con un film che ha raccolto grande successo ai Golden Globes del 5 gennaio, dove ha ottenuto una decina di candidature e ben quattro statuette (miglior film commedia o musicale, migliore attrice non protagonista, migliore canzone originale e miglior film straniero): si tratta di «Emilia Pérez», con Karla Sofía Gascón, Zoe Saldana e Selena Gomez. (L'Eco di Bergamo)
Nella nostra intervista, Bruschi condivide la sua visione sulla serialità e il cinema, evidenziando l’importanza della qualità nella narrazione contemporanea. Andrea Bruschi è un attore versatile e internazionale, capace di muoversi tra cinema e musica con grande abilità. (SofiaOggi.com)
Cominciamo i nostri consigli settimanali con una pellicola che riunisce una coppia cinematografica che ha fatto la storia del cinema degli anni 90′ con il cult “Forrest Gump”: Tom Hanks e Robin Wright sono di nuovo insieme per merito di “Here” di Robert Zemeckis (TeleRama News)
Per la storia e per come è raccontata. L’altra sorpresa è il modo in cui ha scelto di raccontare quella storia, cioè di farlo in musica, con canzoni e balletti. (Corriere della Sera)