Salute mentale, concentriamoci sui diritti

Salute mentale, concentriamoci sui diritti
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Approfondimenti:
Quotidiano Sanità SALUTE

Salute mentale, concentriamoci sui diritti 10 GEN di Pietro Pellegrini Gentile Direttore, l’intervento del Prof. Cavicchi in merito alla Conferenza nazionale sulla salute mentale ha stimolato il dibattito. Avendo partecipato alla Conferenza, per un giudizio oltre la dichiarazione finale, credo sia utile attendere la pubblicazione delle diverse relazioni e degli interventi. Ciò potrà consentire di cogliere la qualità delle proposte e quali siano stati i complessi riferimenti culturali, politici e sociosanitari di un mondo associativo molto variegato, ricco e con tante sensibilità alla ricerca di ascolto e dialogo. (Quotidiano Sanità)

Ne parlano anche altre fonti

di Ivan Cavicchi 07 GEN (Quotidiano Sanità)

È nella Sardegna di fine anni Sessanta, ben prima che Franco Basaglia rompesse le porte dell’ospedale di Trieste per portare i suoi “matti” oltre i cancelli dell’ospedale psichiatrico, che Maria Antonietta, sorella maggiore di Gisella, inizia mostrare i segni del suo disagio, quei segni che si riveleranno poi una grave patologia psichiatrica. (la Repubblica)

Riti o rivoluzioni? Gli enigmi per la salute mentale

di Gerardo Favaretto Si può essere d’accordo o meno con Cavicchi ma non si può assolutamente ignorare che sa svolgere con determinazione e passione il ruolo di colui che sfida gli altri a pensare in modo non ortodosso. (Quotidiano Sanità)