Ferrari, Leclerc ed Hamilton ancora senza podio, ma in Bahrain non è tutto da buttare: ecco perché

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Se i "" di distacco dalla McLaren che vede Fred Vasseur appaiono a tratti ottimistici, e se George Russell sta facendo con la Mercedes ciò che ci si aspettava facessero le rosse , cioè provare a sfidare le McLaren, qualche motivo di ottimismo il quarto Gp stagionale l'ha offerto anche al Cavallino. Soprattutto lato Leclerc, che ha scelto una precisa direzione sul setup della macchina ricavandone maggior agio rispetto a Lewis Hamilton (eurosport.it)
Se ne è parlato anche su altre testate
Le sue parole sono amare. La faccia di Charles Leclerc è il ritratto della delusione. (Autosprint)
Abbiamo fatto il massimo questo weekend, ma il massimo non è abbastanza”. Se si dovesse tirare una linea, quale sarebbe il bilancio del GP del Bahrain per la Ferrari? Così come a Suzuka, anche a Sakhir la risposta più semplice e diretta è stata quella fornita da Charles Leclerc (Motorsport.com)
Il monegasco protagonista di un inizio stagione complesso: ora arriva anche la decisione della FIA. (Napolipiu.com)

Chi dopo la gara di Suzuka urlava alla “Formula noia”, con i 57 giri visti nel deserto di Sakhir non ha avuto tempo di sbattere le palpebre senza pensare che avrebbe rischiato di perdersi qualcosa. Occhi sempre aperti. (Tuttosport)
Ferrari in crisi, sia la macchina che Hamilton Mentre nei box del circuito del Bahrain la Formula 1 impacchettava auto ed accessori vari in direzione Arabia Saudita dove di correrà domenica prossima, giorno di Pasqua, commentatori e tecnici del "Circus" analizzavano l'ennesima gara senza molta storia. (affaritaliani.it)
Dopo il quarto posto conquistato nel Gran Premio del Bahrein, Charles Leclerc ha offerto un’analisi lucida della situazione tecnica della Ferrari, puntando il dito su un fattore chiave: l’aderenza complessiva della monoposto, più che una carenza legata a caratteristiche specifiche del tracciato. (F1-News.eu)