La Sinner-mania ha rilanciato il tennis in Italia: prevendite dei tornei triplicate e 55% di share in tv nel 2024

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
IlNapolista SPORT

La Gazzetta fa un resoconto dell’anno d’oro vissuto dal tennis: l’impatto economico è schizzato dai 103 milioni del 2021 ai 503 del 2024. Il 2024 è stato l’anno dell’esplosione del tennis in tv, e non solo. Grazie anche a Jannik Sinner, c’è stata una notevole crescita dei biglietti acquistati per i tornei e dello share televisivo, che ha portato anche a un numero maggiore di iscrizioni per uno sport che aveva vissuto in Italia anni complicati. (IlNapolista)

Su altre testate

Ricomincia, nei fatti, il “giro” dei ranking ATP. E quello di oggi racconta di un vantaggio di Jannik Sinner che aumenta su Alexander Zverev, sostanzialmente in virtù del percorso del secondo in United Cup. (OA Sport)

Tennis, per Sinner 31 settimane in fila da numero 1 Atp 06 gennaio 2025 (Il Sole 24 ORE)

ROMA (ITALPRESS) – Jannik Sinner raggiunge le 31 settimane consecutive da numero 1 del mondo. Nella prima classifica Atp del 2025, il campione altoatesino – che fra pochi giorni sarà chiamato a difendere il titolo agli Australian Open – guarda tutto dall’alto con 11.830 punti, oltre 4 mila in più del numero 2 del mondo, il tedesco Alexander Zverev. (Quotidiano del Sud)

Jannik Sinner raggiunge le 31 settimane consecutive da numero 1 del mondo. (Sport Mediaset)

Solo sette giocatori sono durati più a lungo di Sinner dopo il loro primo salto in vetta, tra cui leggende come Roger Federer (237 settimane), Jimmy Connors (160) e Novak Djokovic (53). Jannik Sinner, la stella del tennis sudtirolese e attuale numero uno al mondo, continua a scrivere la storia. (UnserTirol24)

Numero uno del mondo, reduce da un 2024 straordinario coronato dalla vittoria agli US Open, alle ATP Finals e alla Coppa Davis, l’azzurro si prepara a difendere il titolo agli Australian Open. Ma l’ombra delle accuse legate al caso doping e le recenti provocazioni di colleghi come Nick Kyrgios e Alexander Bublik aggiungono tensione al suo percorso verso il primo Slam dell’anno. (SNAI Sportnews)