Scopri i segreti per trasformare un terreno abbandonato: ecco cosa fare subito!

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
SofiaOggi.com ECONOMIA

Scoprire il Valore dei Terreni Incolti: Opportunità e Vantaggi Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso l’agricoltura sostenibile e la valorizzazione del territorio ha portato a una riscoperta dei terreni incolti. Questi appezzamenti, spesso trascurati dai proprietari, possono rivelarsi una vera e propria miniera d’oro per chi è disposto a investire tempo e risorse. In questo articolo, esploreremo come questi terreni possano trasformarsi in opportunità redditizie e sostenibili, e quali passi seguire per sfruttare al meglio il loro potenziale. (SofiaOggi.com)

Su altri media

"La sentenza di oggi della Corte europea accoglie il ricorso presentato nel 2013 da 41 abitanti della zona di Napoli Nord ed area casertana che lamentavano gravi danni alla salute per lo sversamento di rifiuti tossici in quel territorio. (StileTV)

La Cedu, con sentenza definitiva, ha stabilito che l'Italia deve introdurre senza indugio misure generali in grado di affrontare in modo adeguato il fenomeno dell'inquinamento in questione. Strasburgo, 30 gen. (il Dolomiti)

La Corte europea dei diritti umani ha smascherato quello che per anni è stato negato: lo Stato italiano ha lasciato marcire la Terra dei Fuochi, condannando chi ci vive a un’esistenza tra rifiuti tossici, roghi e malattie. (QuiFinanza)

«E' un risultato storico che riporta dignità e giustizia ad un intero popolo, inchiodando lo Stato Italiano alle proprie responsabilità rispetto alla triste vicenda della cosiddetta Terra dei Fuochi» - dichiara Ambrogio Vallo, giovane avvocato caivanese, che insieme ad altri tre colleghi, Antonella Mascia, Armando Corsini e Valentina Centonze, nel 2014 hanno presentato ricorso davanti alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. (ilmattino.it)

CAMPANIA. L’ha stabilito la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo. (StileTV)

La Terra dei Fuochi è il nome attribuito al territorio compreso tra la provincia di Napoli e quella di Caserta, un’area in cui circa 90 comuni sono stati coinvolti per anni nello smaltimento illegale di rifiuti tossici. (Virgilio Notizie)