Tassi sui mutui in rialzo causa svendita dei titoli di Stato Usa. La Casa Bianca cerca il successore di Powell

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il trentennale è al 6,86%, 20 punti base in più rispetto a una settimana fa. Il Segretario al Tesoro Scott Bessent continua a minimizzare e preannuncia che in autunno la Casa Bianca inizierà a prepararsi per sostituire il numero uno della Fed, accusato da Trump di non aver tagliato a sufficienza i tassi L’ondata di vendite che la scorsa settimana ha travolto i bond statunitensi, affossandone i prezzi a un ritmo che non si vedeva dal 2001 e facendo salire il rendimento dei Treasury trentennali oltre il 5%, mostra i primi temuti effetti sul mercato dei mutui. (Il Fatto Quotidiano)
Se ne è parlato anche su altri media
Trump, dopo essere riuscito in poche settimane a capovolgere l’immagine che il mondo aveva dell’America, rendendola, non di nuovo grande, bensì, per la prima volta, piena di vergogna, odiosa, inaffidabile, caotica, volgare, ha anche svelato il proprio tallone d’achille, ossia l’enormità del proprio debito pubblico, e la dipendenza dall’estero per il suo… (HuffPost Italia)
Le tariffe sulle esportazioni prima annunciate, poi messe in atto e poi ritirate, per ora, da Donald Trump hanno fatto impazzire i mercati finanziari. Le motivazioni dietro la decisione, non improvvisa come vedremo, di introdurre i dazi possono essere state molte. (Valori | Notizie di finanza etica ed economia sostenibile)
Il vicino del Nord ha solo 40 milioni di abitanti ed è più famoso per i suoi poliziotti a cavallo che per il suo esercito: la spesa militare degli Stati Uniti è circa 35 volte superiore a quella del Canada. (il manifesto)

L’ondata di sfiducia sul mercato americano innescata dai dazi del Presidente Usa Donald Trump ha investito anche il debito a stelle e strisce: il T-Bond, il titolo di Stato americano a dieci anni, riferimento del mondo obbligazionario, ha preso a salire di rendimento arrivando in area 4,5%. (La Stampa)
Ci sono due operazioni molto popolari e a forte leva finanziaria nei mercati obbligazionari: gli swap e i basis trade. Anche se per ora il peggio potrebbe essere passato, non vedo una soluzione strutturale a questo squilibrio del mercato obbligazionario. (Investing.com - Quotazioni, Borsa, Economia e Finanza)
I rendimenti dei Treasury statunitensi hanno registrato un andamento fortemente rialzista negli ultimi giorni, chiudendo la settimana dell’11 aprile con il decennale al 4,48%, dal 4,01% della settimana precedente. (www.altroconsumo.it)