Maxi richiami di shampoo, balsamo, deodoranti e tanti altri prodotti famosi, occhio all’etichetta
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Come era prevedibile, continua l’azione dei maxi richiami da parte delle Autorità: sempre più prodotti di bellezza contengono Lilial. Recentemente abbiamo affrontato la questione della pericolosità del Lilial, un ingrediente che si trova in una miriade di prodotti per l’igiene personale. Si tratta di una sostanza divenuta illegale perché genotossica e molto pericolosa. Eppure, nonostante le aziende lo sappiano già dal 2022, continuano a commercializzare shampoo, balsami, deodoranti e creme viso o corpo con questo “ingrediente” nocivo. (InformazioneOggi.it)
Ne parlano anche altre fonti
Creme, bagnoschiuma, profumi messi in vendita in diversi negozi ma dannosi per la salute. Ecco che cosa c'era dentro Come spiegano dalle fiamme gialle la sostanza in questione è la 'Lilial', nota anche come 'Butylphenyl Methylpropional', che è stata vietata a partire da Marzo 2022 in base al regolamento UE 1902/2021. (Toscana Media News)
Controlli della guardia di finanza negli esercizi commerciali. Via dagli scaffali i prodotti contenenti "lilial". 10 persone denunciate PISA — Oltre 2000 prodotti cosmetici sequestrati perché prodotti con una sostanza dichiarata nociva per la salute. (Qui News Pisa)
Diversi prodotti in questi giorni sono stati richiamati a causa della presenza di lilial, una sostanza genotossica e vietata nell'Unione Europea dal 2022. Tra i prodotti coinvolti ci sono anche bagnoschiuma, deodoranti, salviettine struccanti, gel per lo styling dei capelli, latte idratante e tonico addolcente del marchio Nivea (greenMe.it)
Nelle ultime settimane, diversi prodotti cosmetici sono stati richiamati a causa della presenza di lilial, una sostanza vietata nell'Unione Europea dal 2022 a causa dei suoi effetti nocivi sulla salute umana. (greenMe.it)
In alcuni casi, le indicazioni degli articoli erano coperte da apposite etichette. Durante una serie di operazioni svolte dalla Guardia di Finanza a Pisa, sono stati sequestrati più di 2mila prodotti cosmetici ritenuti nocivi per la salute umana. (Fanpage.it)
Sette i punti vendita ispezionati dove i militari della guardia di finanza hanno individuato prodotti per la cura della persona realizzati utilizzando il "Lilial", una sostnza nota anche come "Butylphenyl Methylpropional", vietata da marzo 2022 in base al regolamento dell Unione Europea. (LA NAZIONE)