Controlli a distanza sui lavoratori: come farli legalmente
Articolo Precedente
Articolo Successivo
I controlli a distanza dei dipendenti sono ancora un problema, a quanto pare: molte aziende li fanno male, senza rispettare le leggi come il Gdpr e lo Statuto dei Lavoratori. E ne subiscono le conseguenze: sanzioni, certo, ma anche danni di immagine e credibilità. Qualche giorno fa un ultimo caso: il Garante per la protezione dei dati ha sanzionato l’ente pubblico calabrese ARSAC per l’illecito trattamento dei dati di geolocalizzazione dei dipendenti in smart working tramite l’applicazione “Time Relax”. (Agenda Digitale)
Ne parlano anche altri media
Il Garante della privacy ha espresso un importante parere per quanto riguarda il lavoro da remoto, o smart working, e il modo in cui le aziende controllano i dipendenti. Questa non è però stata l'unica decisione del Garante, che ha anche chiarito alcune questioni sulla procreazione assistita dopo le indicazioni del Ministero della Salute e ha aperto una consultazione per quanto riguarda le regole per chi abita in uno stesso condominio. (QuiFinanza)
534 - ha sancito il divieto di geolocalizzazione, da parte del datore di lavoro, nei confronti dei dipendenti in smart working. Con Newsletter 8 maggio 2025, prot. (MySolution)
ROMA – No, non si può geolocalizzare un dipendente in smart working. “Lo ha affermato il Garante privacy nel comminare una sanzione di 50mila euro ad un'azienda che rilevava la posizione geografica di circa cento dipendenti durante l’attività lavorativa svolta in modalità agile”, annuncia lo stesso Garante. (la Repubblica)
Il Garante per la privacy ha inflitto una sanzione d'importo pari a 50mila euro ad un datore di lavoro che geolocalizzava i dipendenti che lavoravano da remoto.Al riguardo si ricorda che la legge 300 del 1970, anche detta Statuto dei Lavoratori, all’art. (Brocardi.it)
Il Garante privacy, con provvedimento n. (Euroconference LAVORO)
Non è possibile, o meglio: è vietato geolocalizzare i dipendenti che stanno lavorando in smart wroking. (Il Sole 24 ORE)