Eolico offshore, Onufrio: con Med Wind partenza col piede giusto

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Liberoquotidiano.it ECONOMIA

Eolico offshore, Onufrio: con Med Wind partenza col piede giusto Roma, 5 feb. - Giuseppe Onufrio, Direttore di Greenpeace Italia, in occasione del convegno Med Wind alla Luiss ha evideziato come "L'eolico galleggiante rappresenta una delle pochissime nuove tecnologie che possono dare un contributo rilevante per contrastare la crisi del clima globale. È una importante opportunità di sviluppo industriale che, con opportuna pianificazione, può essere associata alla riduzione degli impatti sull'ecosistema marino. (Liberoquotidiano.it)

La notizia riportata su altre testate

Med Wind rappresenta un modello di sviluppo sostenibile e punta a fornire il 3% del fabbisogno energetico nazionale, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO₂ di circa 2,7 milioni di tonnellate all'anno. (Tp24)

Eolico offshore, Danovaro: energia pulita e protezione ambiente Roma, 5 feb. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Donatella Bianchi, Giornalista e conduttrice televisiva, ha coordinato la tavola rotonda dell'evento "Med Wind: sostenibilità ambientale, comunità locali e governance partecipativa", promosso da Fondazione UniVerde, Stazione Zoologica "Anton Dohrn" e Renexia, che si è svolto a Roma presso la Sala delle Colonne dell'Università Luiss Guido Carli. (Tiscali Notizie)

Servizio idrico integrato in Puglia: le scelte strategiche, sia in termini di gestione, sia di programmazione degli investimenti a lungo termine, richiedono una presenza sempre più puntuale nei territori, in modo da garantire l’efficientamento dei servizi destinati ai cittadini. (Tarantini Time Quotidiano)

Roma, 5 feb. Giuseppe Onufrio, Direttore di Greenpeace Italia, in occasione del convegno Med Wind alla Luiss ha evideziato come "L'eolico galleggiante rappresenta una delle pochissime nuove tecnologie che possono dare un contributo rilevante per contrastare la crisi del clima globale. (il Dolomiti)

Roma, 5 feb. - Paolo Casciotti (Presidente di Seas Geosciences e General Manager di Marine Services Sealaska), al convegno sul progetto dell'impianto Med Wind alla Luiss, ha spiegato come "Seas Geosciences condivide i valori e le priorità di Renexia ed è lieta di collaborare al progetto Med Wind che, peraltro, benefici alle comunità locali. (Liberoquotidiano.it)