Maltempo nel Lazio: piogge e vento persistono, miglioramenti dopo il 18 marzo




Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un’area di bassa pressione, ormai stabilizzata sul Lazio, continua a influenzare le condizioni meteorologiche della regione, mantenendo un quadro di instabilità che si protrarrà almeno fino al prossimo fine settimana. La nuvolosità, diffusa e persistente, è accompagnata da precipitazioni deboli ma costanti, che interessano l’intero territorio. Tuttavia, nel corso del pomeriggio e della sera, si prevede un’intensificazione delle piogge, con fenomeni che potrebbero diventare particolarmente intensi in alcune zone.
Roma, in particolare, è stata posta in allerta meteo per oggi, mercoledì 12 marzo, a causa del rischio di temporali e piogge abbondanti. La Protezione Civile ha emesso un bollettino che segnala l’arrivo di un vasto fronte perturbato, proveniente dal mare, responsabile di precipitazioni diffuse e intense. Il bollino giallo, attivo per la Capitale, il litorale e le aree vicine al fiume Aniene, indica una situazione di potenziale criticità, con piogge incessanti previste fino alle 18. Tra le 16 e le 17, in particolare, si assisterà a un picco di intensità, con accumuli significativi a terra.
I prossimi giorni saranno caratterizzati dal passaggio di ulteriori sistemi perturbati, che manterranno un contesto atmosferico instabile e spesso turbolento. Le previsioni di 3B Meteo confermano che il maltempo persisterà per tutta la settimana, con fenomeni di forte intensità che richiederanno un attento monitoraggio. Nonostante le condizioni avverse, si prevede un miglioramento a partire dal 18 marzo, quando l’area di bassa pressione inizierà a spostarsi, lasciando spazio a una graduale stabilizzazione del tempo.
Intanto, il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso un ultimo avviso meteo, sottolineando la necessità di prestare attenzione ai fenomeni in arrivo. Le perturbazioni, che interesseranno non solo il Lazio ma gran parte dell’Italia, potrebbero portare nubifragi e temporali di forte intensità, con possibili ripercussioni sul territorio.
A Roma, già nella mattinata di oggi si sono registrate piogge di debole o media intensità, ma è nel pomeriggio che la situazione potrebbe diventare più critica. Tra le 16 e le 18, infatti, sono attesi veri e propri temporali, con fulmini e rovesci che potrebbero causare disagi. Le autorità invitano i cittadini a prestare cautela, evitando spostamenti non necessari e seguendo le indicazioni fornite dai bollettini ufficiali.