Esposto lo storico palcoscenico mobile della Scala

Esposto lo storico palcoscenico mobile della Scala
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Esposto lo storico palcoscenico mobile della Scala Un modulo dello storico palcoscenico mobile della Scala è stato esposto al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano. Servizio di Antonella Mitola Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie (TV2000)

Su altri giornali

Viene esposto uno dei sette moduli che fino al 2001 consentivano di muovere il gigantesco palco del Teatro. Nel 1938, quando fu inaugurato, fu il primo sistema automatizzato di un palcoscenico mobile. Fu un prodigio dell'ingegneria teatrale. (TGR Lombardia)

Realizzato nel 1938, questo straordinario esempio di ingegneria diventa il cuore di un’esposizione che celebra la connessione tra il mondo dello spettacolo e le tecnologie che lo rendono possibile. Da sabato 15 marzo 2025, il nuovo percorso In Scena esplora il connubio tra arte, tecnologia e innovazione e mette in mostra il modulo originale del celebre palcoscenico a ponti mobili del Teatro alla Scala. (DOVE Viaggi)

Il titolo, “In scena” introduce a un’enorme scatola di legno con le pareti aperte e all’interno volanti, manovelle, leve, argani e grandi ingra… Inoltrandosi tra i sipari rossi della nuova installazione del Museo della Scienza e della Tecnologia ci si trova di fronte a una macchina dall’apparenza misteriosa. (La Repubblica)

Al Museo della Scienza arriva un pezzo unico per la storia artistica di Milano

Milano, 11 mar. (Io Donna)

Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia presenta In Scena, un nuovo allestimento che racconta il rapporto tra teatro, musica e tecnica attraverso un manufatto storico del Teatro alla Scala: un modulo originale del palcoscenico a ponti mobili che, da sabato 15 marzo, sarà parte integrante del percorso espositivo del Museo. (Corriere TV)

Tempio della lirica e luogo della "prima" più famosa d’Italia, dal 15 marzo 2025 sarà anche protagonista di una mostra allestita al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Il Teatro alla Scala è uno dei luoghi più importanti di Milano perché, sin dalla sua istituzione nel 1778, ha accompagnato l’evoluzione sociale e culturale della città. (SiViaggia)