Che ne sarà di Internet se le Big Tech diventano attori geopolitici? E cosa cambia nel mondo con la giravolta di Meta?

Che ne sarà di Internet se le Big Tech diventano attori geopolitici? E cosa cambia nel mondo con la giravolta di Meta?
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
StartupItalia ECONOMIA

Dopo Elon Musk, anche Mark Zuckerberg annuncia una "discesa in campo" negli affari della politica. E lo fa proprio come Musk: senza retorica, senza giri di parole, in modo diretto e trasparente. «Lavoreremo col Presidente Trump», ha dichiarato. Ma cosa c'è dietro questa presa di posizione? Nella sua rubrica settimanale Privacy Weekly l'analisi di Guido Scorza, avvocato e componente del Collegio del Garante per la protezione della Privacy Cinque minuti e diciassette secondi, pause incluse: tanto dura il video con il quale Mark Zuckerberg nei giorni scorsi ha infiammato un dibattito planetario che non sembra destinato a spegnersi nel breve periodo. (StartupItalia)

La notizia riportata su altri media

Nel corso del podcast di Joe Rogan, il fondatore di Meta ha racconta diversi dettagli interessanti sulla vicenda. (StrettoWeb)

Meta elimina il fact checking da Facebook e Instagram: Zuckerberg si allinea a Musk e Trump aprendo le porte alla disinformazione

Una mossa che, a prima vista, potrebbe sembrare un omaggio alla libertà di espressione, ma che, osservata più da vicino, si rivela una scelta rischiosa e discutibile. (LaC news24)