Volkswagen, numeri da leader nelle vendite globali di veicoli nel 2024
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nonostante le numerose sfide significative, Volkswagen ha mantenuto la sua posizione di rilievo nel mercato automobilistico globale, consegnando circa 4,8 milioni di veicoli nel 2024, con una leggera flessione dell’1,4% rispetto all’anno precedente. Secondo i dati dell’Autorità Federale Tedesca per i Trasporti a Motore (KBA), il marchio ha consolidato il suo ruolo di leader indiscusso in Germania, conquistando una quota di mercato del 19,1%. (ClubAlfa.it)
La notizia riportata su altri giornali
Ha pesato soprattutto il pesante calo del mercato tedesco, legato alla cancellazione degli incentivi da parte del governo di Berlino. Ma quello che ci lasciamo è stato un anno poco brillante in generale per Volkswagen: considerando tutte le motorizzazioni, le consegne sono state pari a 4,8 milioni di veicoli (-1,4%). (Vaielettrico.it)
Le vendite di auto del gruppo Volkswagen sono diminuite nel 2024, con un calo significativo in Cina, a dimostrazione dell'anno nero vissuto dal produttore, che ridurra significativamente la sua produzione e il suo personale in Germania (Il Messaggero - Motori)
Volkswagen si è confermata leader indiscusso del mercato tedesco, registrando una quota di mercato del 19,1%, secondo i dati dell'Autorità Federale Tedesca per il Trasporto Automobilistico (KBA). (HDmotori)
Questa flessione è stata particolarmente evidente in Europa, dove le consegne sono diminuite dell’1,7% con 1,25 milioni di veicoli, e in Cina, dove si è osservata una contrazione dell’8,3% portando le vendite a 2,19 milioni di unità. (Borse.it)
Nonostante un mercato in crisi, Volkswagen bissa il risultato dello scorso anno, e grazie alla gamma completa è al primo posto per le elettriche in Germania (greenmove.hwupgrade.it)
Nel 2024, le vendite globali del marchio Volkswagen sono scese dell’1,4%, raggiungendo 4,8 milioni di unità. Il problema è la Cina, dove il calo è stato particolarmente accentuato, una contrazione dell’8,3% che ha portato le consegne a 2,19 milioni di veicoli. (Il Sole 24 ORE)