Missili inglesi usati nell'attacco alla flotta di Putin, cosa è successo e come risponderà la Russia

Un attacco missilistico nel cuore militare della Crimea, la penisola meridionale ucraina annessa unilateralmente dalla Russia dal 2014. Forse il più importante contro obiettivi navali russi dall'inizio della guerra, almeno stando a quanto riportato da alcuni commentatori. Durante la notte una pioggia di missili si è abbattuta sul porto filorusso di Sebastopoli danneggiando un sottomarino d'attacco migliorato della classe Kilo, il 'Rostov-sul-Don', e una nave anfibio della classe Ropucha, la 'Minsk'. (corriereadriatico.it)
La notizia riportata su altre testate
Il blog Voennyj Osvedomitel, rilanciando video e resoconti. Partiamo dal raid missilistico. Intanto: Kiev lo ha appena rivendicato. L’esercito di Zelensky parla di “attacco riuscito” al quartier generale della flotta russa. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Una tempesta di missili «Storm Shadow», forniti all’Ucraina dalla Gran Bretagna, ha colpito il porto di Sebastopoli nel corso della notte tra ieri e l’altro ieri. Il sistema di difesa aerea del più importante porto russo del Mar Nero è scattato con efficienza. (ilGiornale.it)
L'attacco a Sebastopoli ha cambiato la guerra in Ucraina (Today.it)

– L’esercito ucraino ha lanciato un attacco missilistico a Sebastopoli contro il quartier generale della flotta russa nel Mar Nero. Lo ha affermato il governatore filorusso della regione Mikhail Razvozhaev in un messaggio via Telegram, come riporta Ria Novosti (LAPRESSE)
Secondo quanto scrive Rbc Ukraine, l'edificio sarebbe stato distrutto. Dalle prime indicazioni, l'attacco è stato causato da un missile Storm Shadow. (Tiscali Notizie)
"Stiamo registrando interruzioni su internet nella penisola, tutti i servizi sono al lavoro per eliminare la minaccia", ha affermato Kryuchkov, citato dall'agenzia Ria Novosti. Un attacco informatico "senza precedenti" è segnalato in Crimea, dove oggi uno strike missilistico è avvenuto contro il quartier generale della flotta del Mar Nero, a Sebastopoli (La Gazzetta del Mezzogiorno)