Auto Elettriche, costi elevati, interesse in calo, spinta per i'Ibrido. L'analisi di Deloitte

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
QN Motori ECONOMIA

Auto elettriche, è il momento del passo del gambero? Secondo Deloitte, il mercato auto italiano nel 2025 mostra un declino nell’interesse per le auto elettriche a causa dei prezzi elevati. I consumatori italiani preferiscono i modelli ibridi, considerati un compromesso tra ambiente e spesa. L’indagine di Deloitte rivela che molti acquirenti sono orientati verso i tradizionali motori a benzina e diesel (QN Motori)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Aumenta anche l'ibrido, dal 30% dello scorso anno al 32%. Tra i 31 mila intervistati in 30 Paesi europei, gli automobilisti italiani segnalano percentuali molto più equilibrate rispetto alla stessa media continentale, che vede il 47% degli intervistati indicare per il prossimo acquisto di un'auto un modello termico e solo il 21% uno ibrido. (Auto.it)

Il caro vita frena l'auto elettrica: tra i consumatori italiani continua a diminuire l'interesse per i veicoli BEV e Plug-in hybrid electric, mentre aumenta ancora (+2 punti percentuali rispetto al 2024 e +13 % rispetto al 2023) la quota di chi considera i veicoli a benzina e diesel per il prossimo acquisto. (Borsa Italiana)

Numeri che emergono dal Global Automotive Consumer Study 2025 di Deloitte, la ricerca periodica che fotografa il sentiment di 31 mila consumatori in 30 Paesi, tra cui l’Italia. Le auto elettriche sono ancora troppo care e di conseguenza, negli ultimi due anni, l’interesse per le vetture a combustione è passato dal 19% al 32%. (Il Fatto Quotidiano)

Ritorno al futuro nella scelta delle auto. A certificarlo è il Global Automotive Consumer Study 2025 di Deloitte, che ha evidenziato come il 32 per cento degli italiani pensi a diesel(L'HuffPost)

Occorre però sottolineare che con il trascorrere degli anni la situazione si sta modificando in maniera abbastanza evidente. Il costo medio delle vetture a zero emissioni, infatti, sta calando in maniera estremamente significativa. (ClubAlfa.it)

Euro per una nuova auto, un limite che molti modelli elettrici superano di gran lunga. “Il costo elevato dei veicoli elettrici prodotti dai costruttori europei continua a essere inaccessibile per un’ampia fascia di consumatori,” spiega Franco Orsogna, automotive sector leader di Deloitte (Business Community)