Apple rivoluziona l'IA su iPhone proteggendo gli utenti

Apple rivoluziona l'IA su iPhone proteggendo gli utenti
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

L'impegno di Apple nel miglioramento della sua intelligenza artificiale sta prendendo forma attraverso una strategia che potrebbe cambiare radicalmente l'approccio all'addestramento dei modelli IA. Cupertino ha svelato un sistema innovativo che permette di perfezionare Apple Intelligence utilizzando un metodo ibrido: dati sintetici creati in laboratorio vengono confrontati con email reali degli utenti, ma il tutto avviene direttamente sui dispositivi personali, senza che nessuna informazione privata lasci mai iPhone o Mac (tomshw.it)

Su altre testate

Perché Apple è così in ritardo nella realizzazione dei suoi modelli di intelligenza artificiale? Una delle cause principali, oltre alla recente poca capacità di visione, è la raccolta dei dati. (Melamorsicata)

La nuova tecnica sarà integrata nelle beta di iOS 18.5 e macOS 15.5 e sfrutta dati sintetici confrontati localmente con le email dell'utente. (Multiplayer)

Apple è tra le aziende impegnate nello sviluppo di sistemi basati sull’intelligenza artificiale. Un impegno che si è concretizzato nello sviluppo e nel lancio di Apple Intelligence e di tutta una serie di funzionalità AI che permettono agli utenti di gestire meglio le propri attività. (Fastweb)

Apple cambia strategia AI: dati analizzati in locale per tutelare la privacy degli utenti

In un post sul suo sito Machine Learning Research Apple ha condiviso i modi in cui l’azienda sta sviluppando nuove tecniche che consentono al team di scoprire le tendenze d’uso e gli insight aggregati per migliorare le funzioni potenziate da Apple Intelligence senza rivelare il comportamento individuale o i contenuti unici. (01net)

Apple ha bisogno anche di te. Potrebbe essere questo lo slogan dell’annuncio di oggi di Cupertino che in una nota tecnica fa sapere che cambia il modo con cui addestra la sua piattaforma di intelligenza artificiale: prevale la privacy, come sempre, ma si usano anche dati reali, tratti dalle abitudini e comunicazioni degli utenti. (macitynet.it)

Apple ha avviato una nuova fase nella propria strategia di sviluppo dell'intelligenza artificiale, con l'introduzione di un sistema pensato per analizzare i dati presenti sui dispositivi degli utenti al fine di migliorare le performance della piattaforma Apple Intelligence. (HDblog.it)