Davos, al via oggi il World Economic Forum 2025, sul tavolo le guerre, i dazi e l’IA, intervento di Trump il 23 gennaio
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Quest'oggi parte a Davos il World Economic Forum 2025. 5 giorni, dal 20 al 24 gennaio in cui i temi sul tavolo saranno tanti: dalle guerre ai dazi, tema che sta molto a cuore a Trump. Dall'economia globale al clima, fino all'innovazione tecnologica che comprende ovviamente anche l'intelligenza artificiale. Il forum è da molti visto come il ritrovo delle èlite, quella cerchia ristretta di persone che discute l'agenda politica e mondiale. (Il Giornale d'Italia)
Se ne è parlato anche su altri media
. Secondo Oxfam, in un decennio potrebbero emergere cinque trilionari. Allo stesso tempo, si sottolinea come il numero assoluto di individui che vivono sotto la soglia di povertà di 6,85 dollari al giorno è oggi lo stesso del 1990, poco più di 3,5 miliardi di persone e, alle tendenze attuali, ci vorrebbe più di un secolo per portare l'intera popolazione mondiale sopra tale soglia. (Il Sole 24 ORE)
(Adnkronos) – Tecnologia e innovazione nel settore del prezioso al centro di Vicenzaoro January 2025, con la terza giornata della manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group che ospita il Jtf – Jewellery Technology Forum. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Leggi tutta la notizia L'ombra di Donald Trump si allunga sul Forum di Davos. (Virgilio)
Protagonisti globali al centro della scena: chi c’è a Davos Circa 3.000 protagonisti del panorama politico, economico e culturale internazionale, provenienti da oltre 130 nazioni, si danno appuntamento tra le montagne svizzere. (QuiFinanza)
Si è aperto oggi il 55esimo Forum economico mondiale (WEF) di Davos. Stando all’organizzazione, l’evento ha attirato un numero record di persone provenienti dal mondo degli affari e della politica. (tvsvizzera.it )
Immobile, perché il nuovo presidente americano, che al Forum venne da presidente nel 2018 e nel 2020, questa volta non ci sarà. Ma parlante, perché la sua bombastica inaugurazione orienterà fin dal giorno uno le discussioni. (la Repubblica)