HMPV: cosa sappiamo della malattia virale cinese che sta spaventando il mondo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il Centro cinese per il controllo delle malattie ha invitato la popolazione ad adottare precauzioni igieniche e sanitarie, in quanto il numero di casi di metapneumovirus umano (HMPV) è in aumento. Secondo le autorità locali, negli ultimi giorni nella Cina settentrionale è aumentato rapidamente il numero di casi di metapneumovirus umano (HMPV), un virus respiratorio che provoca sintomi simili all'influenza, soprattutto tra i bambini. (Ilmeteo.net)
La notizia riportata su altri media
Sebbene l’hMPV non rappresenti una novità nel panorama virologico, la sua diffusione recente ha sollevato preoccupazioni tra la popolazione, già provata dalle esperienze passate con pandemie come quella da COVID-19. (The Wom Healthy)
L’uomo, di 71 anni, è ricoverato in terapia intensiva a Salonicco, dopo aver sviluppato gravi sintomi respiratori e una polmonite per un’infezione da hmpv, il metapneumovirus umano: potrebbe essere stato contagiato dalla figlia, appena tornata da un viaggio in Cina, sollevando preoccupazioni su una possibile importazione del virus. (Fanpage.it)
Primi pazienti infetti anche in Italia e Grecia. Secondo esperti internazionali, compresi quelli dell’OMS, l’HMPV non è una minaccia pandemica come il Covid-19, poiché il virus è conosciuto da decenni e gran parte della popolazione ha sviluppato una certa immunità. (Tiscali Notizie)
Virus Hmpv o Covid? Quali i sintomi per distinguerli? Anche in Messico sono stati registrati dei casi. Di questi, il 5,4% corrisponde a infezioni da hMPV, pari a poco più di 150 casi confermati. (ilmattino.it)
Segnalato in Grecia un primo caso grave di infezione da metapneumovirus umano (HMPV). Il paziente, attualmente ricoverato nel reparto di terapia intensiva dell'ospedale Papanikolou di Salonicco, è risultato positivo al virus attraverso il metodo di diagnosi rapida FilmArray. (Tiscali Notizie)
L'ultimo rapporto sulla situazione epidemiologica del COVID-19, dell’influenza e di altri virus respiratori riporta che fino al 30 dicembre sono stati registrati nel Paese 2.827 casi di virus respiratori diversi dal covid-19 e dall’influenza. (ilmessaggero.it)