Riammissione Rottamazione quater, nuovo piano di pagamento post decadenza per rate pagate in ritardo

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un contribuente è decaduto dalla rottamazione quater perché ha pagato in ritardo tutte le rate. Ha ripresentato la domanda di riammissione e, avendo pagato tutte le rate, non ritiene ci sia altro da pagare. Per sicurezza, il contribuente ha richiesto la dilazione in 10 rate. In tal caso, verrà emesso un nuovo piano e, con questo, le vecchie rate verranno sostituite dal nuovo piano? Risposta - La riammissione prevista dall’articolo 3-bis del DL Milleproroghe n. (Fiscal Focus)
Ne parlano anche altri media
A breve i contribuenti potranno beneficiare di una nuova finestra di regolarizzazione della propria posizione fiscale durante il 2025, grazie al disegno di legge AS. 1375, attualmente in esame al Senato, che introduce la cd. (lentepubblica.it)
In redazione di Investire Oggi è arrivato un quesito molto interessante sulla riammissione alla rottamazione-quater che potrà essere richiesta entro il prossimo 30 aprile. (Investireoggi -)
Nel 2025 si aprirà una nuova finestra per sanare i debiti con il fisco: la rottamazione quinquies, prevista dal disegno di legge AS. 1375, attualmente in esame al Senato. (QuiFinanza)

Una delle principali caratteristiche della Rottamazione quinquies è che sono coperti da questa possibilità anche i debiti verso gli enti locali quali comuni, province e regioni, altresì nel caso in cui la riscossione avvenga mediante ingiunzioni di pagamento anziché cartelle esattoriali. (Brocardi.it)
La rottamazione dei ruoli, a differenza di quasi tutte le altre definizioni come ad esempio quella delle liti, si perfeziona con il tempestivo e integrale pagamento della totalità degli importi dovuti o di tutte le rate (non è quindi sufficiente il pagamento della prima rata). (Eutekne.info)
La rottamazione quinquies ti permette di cancellare sanzioni, interessi o aggio, andando ad alleggerire il carico complessivo. Il disegno di legge permette di estinguere i carichi maturati tra gennaio 2000 e il 31 dicembre 2023 e ci rientrerebbero anche i tributi come IMU e TARI, multe stradali e bollo auto. (Fiscomania)