Il Caso Belle Steiner, l'intrigante film di Benoit Jacquot tratto da un romanzo di Simenon. Con Guillaume Canet mostro di glaciale bravura

Il Caso Belle Steiner, l'intrigante film di Benoit Jacquot tratto da un romanzo di Simenon. Con Guillaume Canet mostro di glaciale bravura
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

“Il team realizzativo del film condanna ogni forma di molestie e aggressione, affermando la propria solidarietà alle vittime e alla possibilità che parlino di qualcosa che hanno taciuto per molto tempo”. Se finito l’intrigante Il caso Belle Steiner, proprio tra l’ultimo fotogramma del girato e il primo dei titoli di coda, appare un disclaimer del genere è come legargli alla caviglia una pietra e farlo finire giù in fondo al mare dell’oblio. (Il Fatto Quotidiano)

Ne parlano anche altri giornali

Chi ha ucciso Belle? Dal romanzo La morte di Belle (1957, in Italia edito da Adelphi) di Georges Simenon, il gran belga tradotto in 47 lingue con 550 milioni di copie vendute nel mondo, Il caso Belle Steiner dà alla coppia di provincia Guillaume Canet e Charlotte Gainsbourg il fondamentale compito di precipitarci nel noir e farci riflettere su presunzione di innocenza, processi mediatici, giudizi e pregiudizi popolari. (cinematografo.it)

In un mondo cinematografico in cui la fusione tra arte e realtà diventa sempre più intricata, il film “Il caso Belle Steiner” di Benoît Jacquot solleva domande profonde su giustizia, morale e la fragile linea tra innocenza e colpevolezza. (SofiaOggi.com)

Il caso Belle Steiner, il film di Jacquot è un thriller psicologico che esplora i temi della colpa, del sospetto e della pressione sociale (Vogue Italia)

Il caso Belle Steiner, recensione: il ritratto della società contemporanea nel thriller di Benoît Jacqot

Il 13 marzo arriva nelle sale cinematografiche italiane Il caso Belle Steiner, film ispirato al romanzo La morte di Belle di George Simenon (pubblicato, come le altre opere dello scrittore belga, da Adelphi con la traduzione di Laura Frausin Guarino). (Il Libraio)

Il caso Belle Steiner, il nuovo film di Benoît Jacquot dal romanzo di Georges Simenon La morte di Belle (Adelphi), esce al cinema giovedì 13 marzo con Europictures, Pierre è interpretato da Guillaume Canet, Cléa è Charlotte Gainsbourg. (la Repubblica)

La nostra recensione de Il caso Belle Steiner, il nuovo film di Benoît Jacqot con Guillaume Canet e Charlotte Gainsbourg: un thriller avvolto da un’aura noir che esplora il peso del giudizio sociale, in uscita nei cinema (Spettacolo.eu)