Auto in uso promiscuo, il calcolo del fringe benefit 2025
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Alla luce delle modifiche apportate dalla legge di bilancio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale i costi chilometrici elaborati dall'ACI per l'individuazione del fringe benefit 2025, derivante dall'utilizzo promiscuo delle autovetture e motocicli aziendali L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato (tenendo conto delle modifiche disposte dalla legge di bilancio 2025), sulla Gazzetta Ufficiale n. (NT+ Lavoro)
La notizia riportata su altri media
Questa potrebbe essere l'interpretazione da fornire all'inciso “di nuova immatricolazione, concessi in uso promiscuo con contratti stipulati a decorrere dal 1° gennaio 2025” posto dalla norma ai fini di stabilire la decorrenza della novità della legge di bilancio 2025. (MySolution)
La Gazzetta ufficiale del 30 dicembre ospita il nuovo calcolo dei costi chilometrici ripartito per tutte le tipologie di autoveicoli, concessi in uso ai dipendenti di aziende. Inoltre, dal 1° gennaio 2025 sono anche cambiati i calcoli dei rimborsi, che d’ora in poi verranno effettuati per alimentazione dei veicoli (non più per emissione di co2) e sulla base di nuove percentuali di conteggio. (LeggiOggi.it - Tutto su fisco, welfare, pensioni, lavoro e concorsi)
Cos’è il Fringe Benefit e come funziona nel 2025? Nel caso delle auto aziendali, si tratta del valore attribuito all’uso promiscuo del veicolo, ovvero per esigenze sia lavorative che personali. (Gruppo Bonaldi)
Con la nuova legge di Bilancio infatti per il 2025, 2026 e 2027 viene confermato che non concorrono a formare il reddito, entro il limite complessivo di 1.000,00 euro, il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti, come ad esempio i buoni carburante e i buoni spesa, nonché le somme erogate o rimborsate dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche (acqua, luce e gas), delle spese per l’affitto della prima casa ovvero per gli interessi sul mutuo relativo alla prima casa. (Confartigianato Brescia)
I commi 390 e 391 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio 2025 n. (Fiscal Focus)
Dettagli prodotto Il tool consente di effettuare un confronto dettagliato tra due opzioni di gestione della mobilità aziendale: (Fiscoetasse)