Bonus casa 2025: dalle caldaie ai mobili, consulta le nuove regole

Bonus casa 2025: dalle caldaie ai mobili, consulta le nuove regole
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Gazzetta del Sud ECONOMIA

Con l’inizio del nuovo anno cambiano le regole di alcuni bonus edilizi , come previsto dalla legge di bilancio approvata in via definitiva in Parlamento il 28 dicembre. In linea con l’approccio di contenimento della spesa adottato dal Tesoro, alcune misure vengono confermate come lo scorso anno, altre vengono ridotte nell’importo ed entrano in vigore aliquote differenziate per la prima e seconda casa . (Gazzetta del Sud)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Entrando più nello specifico, sono previste detrazioni per l’acquisto e l’installazione di impianti ad alta efficienza energetica, pur con le limitazioni imposte nel 2025 dalla Direttiva Case Green che esclude totalmente gli impianti alimentati con combustibili fossili. (QuiFinanza)

Chi risiede nel condominio ha diritto alla detrazione fiscale se sostiene effettivamente la spesa. Quindi, se effettua il bonifico parlante nel 2025 potrà applicarla in Dichiarazione dei Redditi 2026 e, a fronte di un reddito 2025 inferiore a 75mila euro non sarà soggetto ai nuovi tetti di spesa detraibile previsti dalla Legge di Bilancio 2025. (PMI.it)

Questa stretta normativa ridefinisce i criteri di accesso e le condizioni per usufruire delle agevolazioni, confermando un trend volto a razionalizzare l’uso di questo strumento fiscale. (InvestireOggi.it)

Il condominio può sostituire la caldaia del 2017 e avere una nuova detrazione con un apparecchio ibrido

Il bonus ristrutturazioni si presenta all’avvio del 2025 in una versione fortemente depotenziata per le seconde case: le abitazioni diverse da quella principale passano, quest’anno, dal 50 al 36% di detrazione. (NT+ Enti Locali & Edilizia)

Bonus elettrodomestici in pista. Le istruzioni operative per avere la nuova agevolazione prevista per l'anno 2025 arriveranno con un decreto ministeriale entro febbraio, ma dal momento che i fondi a disposizione sono limitati a 50 milioni di euro, è importate arrivare preparati in modo da ottenere il massimo vantaggio in termini di risparmio economico ed energetico. (la Repubblica)

Ora si vorrebbe rifare nuovamente l’impianto con un Servizio Energia Plus che prevede un sistema ibrido con pompa di calore (aria-acqua) ad alta temperatura che produrrebbe il 70% dell'energia necessaria, con un risparmio previsto di oltre il 40 per cento. (NT+ Fisco)