Paratoie del Mose, slitta la manutenzione. Fincantieri: accordo da 17 milioni

Paratoie del Mose, slitta la manutenzione. Fincantieri: accordo da 17 milioni
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera INTERNO

Fincantieri l’aveva messo nero su bianco: altro che i 19 milioni di euro del bando di gara, per eseguire la manutenzione di tutte e 21 le paratoie della schiera di Lido Treporti ne sarebbero serviti 50. Fino ad ora ne erano state pulite e sostituite solo sei, ma i soldi erano praticamente finiti. Il Consorzio Venezia Nuova, il Provveditorato e ora anche la neonata Autorità per la laguna hanno però rispedito al mittente le «riserve». (Corriere della Sera)

Su altri giornali

Un'agenzia che deve far convivere tutta l'attività di... Prende forma l'Autorità per la Laguna, ente dello Stato a tutela della salvaguardia di Venezia ed ente gestore del Sistema Mose. (Virgilio)

Cento sollevamenti in cinque anni, cento volte in cui il Mose ha alzato le sue paratoie per proteggere Venezia dall’acqua alta. Un sistema che, tra il 2020 e il 2025, secondo una nota del Ministero dei Trasporti “ha evitato danni per oltre 2,6 miliardi di euro, permettendo alla città di restare asciutta anche nei momenti più critici”. (Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana)

Ventidue anni dopo la posa della prima pietra, nel 2003, e quattro anni dopo l’inizio dei sollevamenti delle paratoie mobili che tengono all’asciutto Venezia (ottobre 2020), non si sa ancora quanto costerà la manutenzione del Mose. (Il Fatto Quotidiano)

Mose, servono quasi tre milioni di euro per sistemare ogni paratoia, il triplo rispetto alle previsioni

Tanti i temi trattatati a partire dal Mose nel giorno del suo centesimo sollevamento. Oggi, mercoledì 12 marzo, il ministro dei Trasporti e leader della Lega, Matteo Salvini è arrivato a Venezia e ha fatto visita al palazzo dei Dieci Savi a Rialto, sede dell’Autorità della Laguna (ilgazzettino.it)

Leggi tutta la notizia Sono stati... (Virgilio)

Di certo oltre il triplo delle previsioni che erano state alla base dell'appalto vinto nel 2021 da Fincantieri, dopo una lunga battaglia legale. 2,8 milioni all'una, a spanne più del costo di realizzazione. (ilgazzettino.it)