Eni sigla un accordo per il Gnl di Vaca Muerta in Argentina

Eni sigla un accordo per il Gnl di Vaca Muerta in Argentina
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica ECONOMIA

MILANO – Eni mette gli occhi sul giacimento di gas onshore di Vaca Muerta. L’ad Claudio Descalzi e Horacio Daniel Marín, presidente e ad di Ypf, compagnia petrolifera partecipata dallo Stato argentino, hanno firmato un Memorandum d’intesa per valutare la partecipazione del Cane a sei zampe al progetto Argentina Lng, promosso dal gruppo sudamericano. Il progetto Gnl dedicato all’export Argentina … (la Repubblica)

Se ne è parlato anche su altre testate

Argentina LNG è un progetto di sviluppo gas integrato, upstream e midstream, su larga scala, progettato per sviluppare le risorse del giacimento a gas onshore di “Vaca Muerta” e servire i mercati internazionali, esportando in varie fasi indipendenti fino a 30 milioni di tonnellate di GNL per anno (MTPA) entro fine decade. (Eni SpA)

Nuovo progetto per Eni in Argentina. L’amministratore delegato della società, Claudio Descalzi, e il presidente e amministratore delegato di Ypf, società energetica di stato della Repubblica di Argentina, Horacio Daniel Marín, hanno firmato oggi un memorandum d’Intesa per valutare la partecipazione di Eni al progetto Argentina Lng, promosso da Ypf. (firstonline.info)

Il gruppo italiano Eni e la compagnia petrolifera argentina Ypf hanno siglato un memorandum d’intesa per la cooperazione sullo sviluppo del progetto “Argentina LNG”, finalizzato al trasporto, liquefazione e successiva esportazione del gas prodotto dal giacimento di Vaca Muerta,, in Patagonia, seconda riserva non convenzionale al mondo. (Il Fatto Quotidiano)

ENI firma memorandum d’intesa con YPF in Argentina

Il gruppo guidato dall’ad Claudio Descalzi ha firmato un memorandum d’Intesa con la compagnia nazionale Ypf che apre alla partecipazione di Eni al progetto Argentina Lng. Gas argentino per Eni. (Milano Finanza)

La fase di progetto oggetto dell'accordo è relativa allo sviluppo delle facilities upstream, di trasporto e di liquefazione del gas attraverso due unità Floating LNG. (SoldiOnline)