Caro bollette, Confesercenti: 'Con le tensioni sull'energia, rischio di inflazione doppia rispetto all'anno scorso'
Articolo Precedente
Articolo Successivo
I prezzi a dicembre, lo ha confermato l'Istat, si sono mantenuti sostanzialmente stabili sul mese precedente e il 2024 è stato un anno di rientro dell'inflazione, scesa nella media annua all'1%... Leggi tutta la notizia (Virgilio)
Ne parlano anche altre testate
A Napoli, come in molte altre città italiane, l'inverno sta portando una brutta sorpresa: bollette di luce e gas alle stelle. E conseguenza di questo allarme è il rincaro della materia. (ROMA on line)
I primi segnali decisamente poco incoraggianti in questo senso arrivano dalle bollette di energia elettrica e gas recapitate a cavallo tra 2024 e 2025, riviste decisamente al rialzo e in alcuni casi triplicate rispetto alla media degli ultimi mesi. (il Resto del Carlino)
L’Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) prevede un incremento del 9-10% delle bollette dell’energia nei primi mesi del 2025. (Panorama)
Per le imprese, da sempre a +30% rispetto ai loro concorrenti europei, qualunque aumento ipotizzato supererebbe l’asticella della sopportabilità. Abbiamo tutti memoria di un costo che è schizzato con l’invasione dell’Ucraina a più di 300. (L'Eco di Bergamo)
Si dice che il rincaro per le spese dell'energia elettrica potrebbe essere del 18,2% nel primo trimestre dell'anno mentre il costo del metano potrebbe salire di almeno il 2,5% per le famiglie ancora in Maggior Tutela sui consumi del dicembre 2024. (Cremona Sera)
Con l’arrivo dell’inverno più rigido, brutte sorprese sulle bollette! In media, gli italiani con un contratto a prezzo fisso spenderanno 1737 euro annuali. Chi, invece, ha optato per un contratto a prezzo variabile, godrà di offerte migliori, con aumenti dello 0,55% rispetto al mese di dicembre. (Frosinone News)