Ecco come il mondo finanziario può moderare Trump

Ecco come il mondo finanziario può moderare Trump
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Milano Finanza ECONOMIA

L’analisi degli indici di paura e, correlata, volatilità finanziaria mostra un picco nel presente, ma una riduzione nei prossimi mesi. Gli attori finanziari confidano in una correzione del dazismo irrazionale e altre stranezze da parte di Donald Trump? O è solo un errore, motivato dall’inerzia delle percezioni ottimistiche sbagliate di fine 2024, oppure un atto dovuto fiduciario perché un eccesso di pessimismo ha effetti distruttivi sull’industria finanziaria? I colleghi statunitensi del mio think tank euroamericano e loro ospiti - per lo più repubblicani centristi - ritengono che quando l’amministrazione Trump vedrà sia evidenti segnali recessivi dovuti all’applicazione di dazi controproducenti sia un’ostilità popolare montante nelle nazioni alleate combinata con una risposta competitiva da parte dei loro governi, allora è probabile una correzione degli eccessi. (Milano Finanza)

Ne parlano anche altre fonti

Facebook WhatsApp Twitter (Gaeta.it)

È la teoria di Charlie McElligott, managing director and cross-asset macro strategist di Nomura Securities International, ha delineato in una recente analisi, sollevando un dibattito sui possibili obiettivi economici dell’amministrazione Trump. (Industria Italiana)

Dove va l’economia Usa con Trump? E il resto del mondo? Sabato 15 le Lancette dell’economia lo spiegano su FIRSTonline

Negli Usa i consumi e la domanda interna sono solidi, sostenuti da un aumento dei salari e della spesa familiare. Tuttavia, le politiche protezionistiche potrebbero indebolire la fiducia dei consumatori e frenare gli investimenti delle imprese, se venissero applicati dazi significativi. (Fondionline.it)

Come si stanno comportando le singole economie dell’Eurozona? Cina, India e Giappone quali indicazioni congiunturali forniscono? L’inflazione sta ancora scendendo? Come cambieranno le politiche monetarie di Fed e Bce di fronte ai mutamenti di prospettive di crescita? Perché i mercati azionari sono passati dalle stelle di quotazioni record alle stalle (si far per dire) di livelli minori? A queste e ad altre domande rispondono Le Lancette dell’economia di marzo 2025. (FIRSTonline)