Meteo: si rischia il NEVONE in pianura, prima al Nord, poi al Centro ITALIA

Meteo: si rischia il NEVONE in pianura, prima al Nord, poi al Centro ITALIA
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Meteo Giornale INTERNO

Dopo un periodo dominato da perturbazioni atlantiche e temperature più miti, l’inverno è pronto a fare il suo ritorno con condizioni di meteo estremo, che porteranno il freddo e la neve a bassa quota. Sebbene fino al 9 gennaio non si prevedano nevicate significative al di sotto dei 1000 metri, a partire dal 10 gennaio l’arrivo di aria gelida artica potrebbe cambiare drasticamente lo scenario. Un periodo mite e piovoso fino al 9 gennaio Le perturbazioni attuali, di origine atlantica, stanno portando piogge diffuse su buona parte del Nord Italia e del versante tirrenico. (Meteo Giornale)

Ne parlano anche altri giornali

Il meteo della prossima settimana potrà risultare finalmente dinamico anche al Nord Italia e non solo al Centro-Sud come lo è stato per gran parte di Dicembre. Si prevede un deciso cambiamento delle condizioni atmosferiche ad opera del flusso perturbato atlantico. (Tempo Italia)

Freddo e neve in arrivo dalla Befana in avanti Almeno fino a Giovedì 9 Gennaio nevicherà sulle Alpi oltre gli 800/1000 metri di quota: un'ottima notizia per le nostre montagne vista la stagione fin qui decisamente sotto tono, in linea purtroppo con i cambiamenti climatici in atto che vedono temperature sempre sopra media in tutte le stagioni, in aggiunta a scarse precipitazioni. (iLMeteo.it)

Contrariamente a quanto accade in condizioni normali, le temperature nei livelli superiori dell’atmosfera risultano più alte rispetto a quelle al suolo. Questo fenomeno si sviluppa a causa dell’inversione termica, un processo in cui l’aria fredda e densa, raffreddata dal suolo, rimane intrappolata negli strati bassi dell’atmosfera. (Tempo Italia)

Pianura Padana nel FREEZER e sommersa dalla NEVE: meteo estremo

Ci sarà ancora in futuro la “nevicata perfetta in Val Padana”? Anno dopo anno viene attesa, ma non si verifica. Le condizioni meteorologiche, talvolta apparentemente favorevoli, non si concretizzano per via di precipitazioni insufficienti o troppo deboli. (Tempo Italia)

Sta per tornare la neve e lo farà scendendo a quote progressivamente più basse col passare dei giorni. Almeno fino a Giovedì 9 Gennaio nevicherà sulle Alpi oltre gli 800/1000 metri di quota: un'ottima notizia per le nostre montagne vista la stagione fin qui decisamente sotto tono, in linea purtroppo con i cambiamenti climatici in atto che vedono temperature sempre sopra media in tutte le stagioni, in aggiunta a scarse precipitazioni. (iLMeteo.it)

In passato, si verificavano episodi con temperature vicine ai -30°C, un fenomeno oggi considerato quasi impossibile. Il passato, il presente e il futuro (Meteo Giornale)