Squid Game è una storia vera? Il ritorno della serie e il caso delle torture alla Brothers’ Home

Squid Game è una storia vera? Il ritorno della serie e il caso delle torture alla Brothers’ Home
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

La seconda stagione della serie coreana Squid Game (Il gioco del calamaro) non è partita con il piede giusto, ingiustamente. I mercati coreani hanno traballato persino, per le azioni collegate alle società di produzione che speravano che il prodotto volasse così come era avvenuto per il primo capitolo del sanguinario prodotto distribuito da Netflix. Nonostante queste premesse non proprio felici, la storia mantiene bene anche nella seconda stagione, e pur se non macinerà i record della prima, non può certo dirsi un insuccesso. (LaC news24)

Se ne è parlato anche su altre testate

Gli ultimi dati sulle visualizzazioni della seconda stagione di Squid Game consolidano il successo della serie coreana che rimane la più vista di sempre su Netflix. Il secondo ciclo di episodi, che già nei primi tre giorni di uscita si era piazzato al settimo posto delle serie tv non in lingua inglese più viste a livello globale totalizzando 68 milioni di visualizzazioni, negli ultimi 7 giorni ha registrato un altro incredibile risultato. (ComingSoon.it)

In seguito, vennero alla luce le atrocità compiute dentro a quelle mura come lavoro non retribuito, maltrattamenti, percosse, tratta di esseri umani e torture. Alla BBC, il sopravvissuto di Brother's Home Han Jong-sun ha rivelato che lui e sua sorella sono stati rapiti nel 1984: «Un autobus si è fermato di fronte alla sottostazione della polizia e siamo stati costretti a salirci su», ha detto, aggiungendo che «hanno iniziato a picchiarci dicendoci che eravamo troppo rumorosi». (Vanity Fair Italia)

E se Il-nam fosse in realtà il padre del Front Man? È questa una delle teorie più curiose che ha intrigato il pubblico di Squid Game. Serie TV coreana, sin dal primo ciclo di episodi ha monopolizzato l’attenzione sulla piattaforma streaming di Netflix e, con il secondo blocco distribuito dal 26 dicembre 2024, si è confermata essere uno dei titoli originali più intriganti del colosso streaming. (ComingSoon.it)

“Squid Game 2”, nuovo record di visualizzazioni: nel 2025 la terza e ultima stagione

Per chi ha già concluso la visione della seconda stagione di Squid Game, la serie coreana arrivata sulla piattaforma il 26 dicembre e subito piazzata tra i titoli più visti di Netflix e con un nuovo record: ha superato 68 milioni di visualizzazioni nel mondo nei primi quattro giorni di programmazione, e si sta chiedendo quando arriverà la terza parte sappia che l’attesa sarà sicuramente più breve di quella che è intercorsa tra la prima e la seconda. (la Repubblica)

Ma c'è un volto in particolare che ha catturato l'attenzione di molti fan fin da prima del primo "via". Con alcune facce nuove di zecca, la seconda stagione di Squid Game introduce una serie di personaggi che si trovano in enormi difficoltà economiche e pronti ad affrontare giochi mortali. (Cosmopolitan)

Anche a questo giro, i giochi letali di “Squid Game” continuano ad intrattenere e sconvolgere il pubblico come accaduto in passato. La serie sudcoreana in esclusiva su Netflix e creata dal premiato agli Emmy per la miglior serie drammatica Hwang Dong-hyuk, sorprende ancora per il carico di notorietà e apprezzamento raggiunti con l’esordio della prima stagione. (L'Unione Sarda.it)